Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PRIVATO II
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 60 | 36 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente una piena conoscenza dei singoli istituti del diritto privato, così come disciplinati nel codice civile , nella legislazione speciale e nel diritto europeo. L'obiettivo è quello di favorire l'acquisizione di un metodo di studio che consenta una adeguata utilizzazione dei testi normativi, un approccio sistematico alla materia e una piena conoscenza delle regole e dei principi che governano il sistema dei rapporti interprivati. L'acquisizione di tali conoscenze e la padronanza degli istituti del diritto privato consentiranno allo studente di proseguire nello studio delle altre discipline privatistiche. Al conseguimento di tali obiettivi sono finalizzate le lezioni che avranno ad oggetto l'approfondimento delle diverse tematiche, in una prospettiva che consenta allo studente di comprendere e conoscere le relazioni intercorrenti tra ordinamento interno e ordinamento europeo e, soprattutto, di verificare l'incidenza che il pluralismo delle fonti esercita sul sistema dei rapporti privatistici.Learning Goals
The course aims to provide students with full knowledge of the individual institutions of private law, as regulated in the Civil Code, in special legislation and in European law. The aim of the course is to encourage the acquisition of a method of study, which will provide students with the ability to consult legal texts appropriately, a systematic approach to the subject and full knowledge of the rules and principles that govern the system of relationships between individuals. The acquisition of such knowledge and mastery of the institutions of private law will allow students to further their studies in other private law disciplines. The lessons, which will be essentially oral, aim to provide an in-depth study of the different topics included in the programme, in a perspective that will enable the student to understand and learn about the relationships between national law and European private law and, above all, the effect that the pluralism of sources today exerts on the system of private law relationships.Metodi didattici
Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studentiTeaching Methods
Traditional - Frontal lecturesPrerequisiti
Aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato IPrerequisites
It is necessary to pass the exam of Private Law 1 related to general categories of private lawVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
The acquisition of learning outcomes is controlled with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 â 30/30).Programma del Corso
Il programma ha ad oggetto la parte speciale del diritto privato, e in particolare verte sui seguenti argomenti : I diritti della personalità. ll diritto di famiglia (Matrimonio – Separazione – Divorzio - Regimi patrimoniali – Filiazione – Affidamento – Adozione). Le unioni civili. Le successioni per causa di morte (Principi generali – Successione necessaria, legittima, testamentaria – Acquisto dell’eredità e del legato – Divisione dell’eredità). I diritti reali ( Proprietà - Usufrutto – Uso – Abitazione – Superficie– Servitù - Multiproprietà). La comunione: Profili generali. Il possesso e le azioni possessorie. L’usucapione. Le obbligazioni . Responsabilità patrimoniale – Privilegi, Pegno e ipoteca. Le garanzie personali ( fideiussione) – Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. I contratti del consumatore. I singoli contratti (Donazione; Compravendita; Locazione; Leasing; Appalto; Subfornitura; Mandato; Agenzia; Franchising; Mediazione; Deposito; Mutuo; Transazione). Promessa di pagamento e ricognizione di debito. Promessa al pubblico. La gestione di affari altrui. La ripetizione di indebito. L’ingiustificato arricchimento. I fatti illeciti.Course Syllabus
The programme has as its objective the special part of private law, and in particular focuses on the following topics: Human rights. Family law (marriage- separation â divorce â matrimonial property law âfiliation â fostering âadoption). Succession upon death ( basic notions â persons entitled to reserved portion - intestacy and testate succession- inheritance and legacy â familyâs agreement). Ownership and limited proprietary rights ( usufruct - usus â predial servitudes). Common ownership and jointly owned flat block. Possession and protetion of possession. Obligation (concept, sources and corrisponding rights); Specific contracts (donation, sale, services, , leasing, mandate contracts, commercial agency, franchise, distributorship, loan contracts, contract negotiated away from business premises, , timeshare contract, longterm holiday product, resale and exchange contracts credit agreements for consumers). Promise of payment. Promise to the public. Benevolent intervention in anotherâs affairs. Unjustifid enrichment. Undue payment. TortsTesti di riferimento: a) A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato – ventiquattresima edizione a cura di F. Anelli e C. Granelli, Giuffrè, Milano, 2019.
b) A. DI MAJO, Codice civile, con la Costituzione , I trattati U.E, e le principali norme complementari, Milano 2019 , Giuffrè Editore
Per chi volesse approfondire lo studio degli istituti e delle tematiche oggetto del corso di lezioni si consiglia anche: V. SCALISI, Categorie e istituti del diritto civile nella transizione al postmoderno, Milano, Giuffrè, 2005, con particolare riferimento ai seguenti argomenti: L’identità della persona: da par. 1 a par. 5; La “famiglia” e le “famiglie”: da par. 1 a par. 11; Consenso e rapporto nella teoria del matrimonio civile: da par. 1 a par. 2, da par.7 a par. 11; Divorzio, persona e comunità familiare: da par. 4 a par. 7; Persona umana e successioni: da par. 10 a par. 13; Il testamento come negozio : da pag. 443 a pag. 459; Il nuovo volto della proprietà. Da “potere” a “titolo” di godimento: da par. 5 a par. 7; Persona, impresa, proprietà e immissioni di rumore: da par. 6 a par.9; Danno e ingiustizia nella teoria della responsabilità civile: par. 17; Ingiustizia del danno e analitica della responsabilità civile : par. 7 ; V. SCALISI, ‘Famiglia’ e ‘famiglie’in Europa, in Riv. dir. civ., 2013, pp. 7-18;
M. ASTONE, Art. 2059 c.c., Danni non patrimoniali, in Il codice civile commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. BUSNELLI, Giuffrè, Milano 2012, pp. 119-160
Lo studio dei testi va, comunque, integrato con la frequenza delle lezioni e con l’utilizzazione del codice civile aggiornato .
Per gli studenti interessati saranno svolti esercitazioni e incontri seminariali.
Saranno esonerati dallo studio dei contratti del consumatore gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Diritto dei consumi.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA ANNUNZIATA ASTONE
Orario di Ricevimento - MARIA ANNUNZIATA ASTONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 14:00 | 16:00 | Dott.ssa Simona Scuderi Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale |
Martedì | 10:00 | 11:00 | Prof. Eugenio Fazio, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale |
Martedì | 12:00 | 14:00 | Dott. Ippolito Barone, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale |
Mercoledì | 10:30 | 11:30 | Prof.ssa Maria Astone Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale |
Mercoledì | 12:00 | 14:00 | Dott.ssa Maria Pia Madaudo, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale |
Note: