Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PRIVATO I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: PRIOLO
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 6 | 0 | 3 | 66 | 36 | 0 | 30 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1) A scelta dello studente:
--Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto Privato, Giuffrè, ultima edizione, da Cap. I a Cap. XII; da Cap. XXV a Cap. XXXVIII; Cap. XXXIX $ 359, 360, 361; Cap. LXXXI.
-F. Bocchini-E.. Quadri, Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione, Parte prima: capitoli 1, 2, 3; parte seconda capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7; parte terza capitoli 1, 2; parte quarta capitoli 1, 2, 3; parte ottava capitoli da 1 a 10; parte quattordicesima capitoli 1, 2, 3
P. Perlingieri, Manuale di Diritto civile, Esi, ultima edizione -Parte prima , Parte seconda, Parte terza: A), F); Parte quarta: A), B), E), F).
2) A. FALZEA, Capacità, Efficacia giuridica, fatto giuridico, Manifestazione, ed. ad uso degli studenti, Giuffrè, 1999.
Capacità: da § 1 a § 5 e § 13 (da pag. 8 a pag.47).
Efficacia giuridica: da § 7 a § 41 e da § 43 a § 57 (da pag. 437 a 483 e da pag. 484 a 509).
Fatto giuridico: da § 1 a § 8 (da pag. 941 a 950).
Comportamento: da § 2 a § 16 (da pag. 443 a pag. 475).
3)Scalisi, Il negozio giuridico tra scienza e diritto positivo, Teoria – Manifestazione – Astrazione – Inefficacia, Giuffrè, 1998: da pag. 1 a pag. 63.
Lo studio dei testi consigliati va integrato con la consultazione del codice civile di A. Di Majo, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
Si consiglia la partecipazione alle lezioni.
3) Il ricevimento degli studenti avverrà, durante il periodo delle lezioni, prima e dopo la lezione medesima. Terminato il corso di lezioni, il ricevimento degli studenti sarà martedì di ogni settimana alle ore 11,00 presso la sezione di Diritto privato, via P. Castelli n. 1
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIO TRIMARCHI
Orario di Ricevimento - MARIO TRIMARCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:00 | 13:30 | Dipartimento di Giurisprudenza, via P. Castelli, 1 |
Note: Angela La Spina, Veronica Bongiovanni, Antonietta Ardizzone
Mercoledì 10-12