Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO INTERNAZIONALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai problemi fondamentali del diritto internazionale, inteso come insieme di principi che regola la vita della Comunità internazionale globalmente considerata. Per comprendere i mutamenti e le sfide che interessano il diritto internazionale contemporaneo - la lotta al terrorismo internazionale, la crisi finanziaria mondiale e l'impatto dei cambiamenti climatici - è necessario approfondire, nei limiti di un corso generalista, alcuni settori specializzati della materia, come i diritti umani, il diritto internazionale penale, il diritto del commercio internazionale e il diritto internazionale dell'ambiente. In misura minore, verranno fornite agli studenti le nozioni di base di diritto internazionale privato.

Metodi didattici

Lezioni partecipate con l'ausilio di mappe concettuali e esame di casi pratici.

Prerequisiti

Si richiede, per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, il superamento degli esami di Diritto Costituzionale e Diritto Privato I.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finalizzato a verificare che siano raggiunti i risultati dellapprendimento attesi. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso si articola in due parti, una dedicata al Diritto internazionale pubblico, l'altra relativa al Diritto internazionale privato e processuale. La prima verterà in particolare sui seguenti argomenti: le origini, i caratteri e la struttura della moderna società internazionale; i soggetti di diritto internazionale; lindividuo come titolare di diritti e di obblighi derivanti dal diritto internazionale; il ruolo della società civile nel diritto internazionale contemporaneo; le fonti del diritto internazionale: in particolare, la consuetudine, i principi generali di diritto e i trattati; il diritto della responsabilità internazionale degli Stati; la soluzione delle controversie internazionali; luso della forza ed i limiti imposti dal diritto internazionale; ladattamento del diritto italiano al diritto internazionale. Per la parte dedicata al Diritto internazionale privato e processuale verranno esaminate la nozione di DIPP e le questioni generali relative alla determinazione del diritto applicabile.

Testi di riferimento: Per la parte dedicata al Diritto internazionale pubblico: CASSASE ANTONIO, Diritto internazionale (a cura di Paola Gaeta), terza edizione, Bologna, 2017, esclusi i capitoli IV, V e VI Per la parte dedicata al diritto internazionale privato si consiglia: BAREL, ARMELLINI, Diritto internazionale privato. Manuale breve, 2018, Giuffrè Capitoli I (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 10); II, III, IX (escluso il paragrafo 11).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LIVIO SCAFFIDI RUNCHELLA

Orario di Ricevimento - LIVIO SCAFFIDI RUNCHELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Stanza n. 1 ex Dipartimento "T. Martines". Si invitano gli studenti a fissare via email l'appuntamento durante il periodo degli esami.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti