Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO INTERNAZIONALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Le relazioni internazionali hanno assunto un'importanza sempre crescente nella vita degli Stati, così come le organizzazioni internazionali e altri attori non statali, quali le ONG , le multinazionali si sono affermati come attori fondamentali della comunità internazionale. E' quindi di fondamentale importanza trovare soluzioni ad alcuni problemi, quali terrorismo, protezione dei dati, immigrazione,inquinamento, che superino i confini di uno Stato e che prevedano una legislazione comune applicabile a tutti gli attori della Comunità internazionale. In questa ottica il corso si propone di far acquisire agli studenti una adeguata conoscenza della comunità internazionale, dei suoi caratteri distintivi, della sua variegata composizione, delle norme fondamentali che la regolano e, nel contempo, valutarne la loro efficacia nell'ambito degli ordinamenti interni. Per raggiungere tali obiettivi formativi il corso, oltre ad approfondire i più classici argomenti istituzionali, quali lo studio dei Soggetti di diritto internazionale, delle diverse categorie di norme operanti in questo ordinamento, approfondirà alcuni temi di stringente attualità come la tutela internazionale dll'individuo, il diritto dell'ambiente, il diritto applicabile ai flussi migratori, il diritto internazionale dell'economia, il diritto del mare, il diritto applicabile alle sfide poste dai progressi delle nuove tecnologie ( protezione dei dati, protezione della privacy , il diritto applicabile ad internet).

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e seminari su specifici argomenti svolti o da docenti di diritto internazionale, diversi dal titolare, o, da docenti di altre discipline per meglio sottolineare la necessaria interdisciplinarietà che deve caratterizzare la trattazione di determinati argomenti, quali, solo a titolo di esempio, la tutela dell'ambiente, la prevenzione del terrorismo, la gestione dei flussi migratori.

Prerequisiti

Per poter sostenere l'esame si richiede che lo studente abbia già superato l'esame di diritto costituzionale e di diritto privato 1

Verifiche dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche (possibilmente due) scritte intermedie sul programma svolto. Il non superamento della verifica o la non accettazione del voto non preclude lo svolgimento dell'esame finale. Nel caso di esito positivo della verifica, l'esame finale si svolgerà sulla parte residua del programma. In ogni caso l'esame finale si svolgerà sempre in forma orale. La verifica è riservata ai soli studenti frequentanti in quanto riguarderà esclusivamente il programma svolto a lezione. Gli studenti non frequentanti possono sempre interloquire con il docente durante l'orario di ricevimento.

Programma del Corso

Il corso si divide in due parti. Per quanto concerne il diritto internazionale pubblico i contenuti del corso saranno: i soggetti della comunità internazionale; il diritto internazionale generale e le sue fonti; l'accordo nel sistema delle fonti ed il diritto dei trattati; l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale generale; la sovranità territoriale e le regole di immunità; la risoluzione pacifica e prevenzione delle controversie, illecito e responsabilità;l'uso della forza ed il sistema di sicurezza collettiva delle nazioni unite; l'individuo e la tutela internazionale dei diritti umani, il diritto dl mare; la tutela internazionale dell'ambiente, la tutela internazionale dei beni culturali; il diritto internazionale dell'economia. Per quanto riguarda la parte di diritto internazionale privato sarà esaminata la legge 218 del 1995 di riforma del sistema di diritto privato italiano, i suoi contenuti innovativi rispetto al previgente sistema , le sue caratteristiche. Inoltre saranno esaminate le leggi italiane più importanti che hanno introdotto ulteriori modifiche al sistema di diritto internazionale privato, come ad. esempio la legge sulle unioni civili. Per i corsisti saranno previsti approfondimenti su argomenti di attualità, e la simulazione di un processo davanti ad una Corte internazionale o sovranazionale. Per particolari categorie di studenti ( lavoratori, fuori corso o comunque con particolari esigenze) potranno essere previsti particolari programmi di volta in volta concordati con il docente.

Testi di riferimento: Per la parte di diritto internazionale pubblico: A. BENEDETTO CONFORTI, DIRITTO INTERNAZIONALE, XI edizione, a cura di Massimo Iovane, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018; O in alternativa: Antonio Cassese ,Diritto internazionale , 3° ed., a cura di Micaela Frulli, Il Mulino, 2017, con integrazioni concordate con il docente; o in alternativa: Sergio M. Carbone, R. Luzzatto; A Santa Maria ed altri, Istituzioni di diritto Internationale, 5° edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2016. Per la parte di diritto internazionale privato :Barel, Armellini, Manuale breve. Diritto internazionale privato, 2017, Milano, Giuffrè, Cap. I, II e III.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA PANELLA

Orario di Ricevimento - CARMELA PANELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00Studio del docente. Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza XX settembre 1.
Venerdì 09:30 13:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche. Piazza XX settembre,1
Note: E' preferibile contattare preventivamente il docente per e-mail cpanella@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti