Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di studiare in maniera approfondita lordinamento dellUnione europea, dallevoluzione del processo di integrazione europea al quadro istituzionale, al sistema delle fonti ed alla loro efficacia negli Stati membri. Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze dellUnione europea e al sistema di tutela giurisdizionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, volte a stimolare il coinvolgimento degli studenti - Presentazioni in power point Esame casi pratici - Esercitazioni scritte (che non inficiano l'esame finale) riservate ai corsisti e consistenti nella redazione di un elaborato o di un atto - Seminari tenuti da esperti della materia o docenti stranieri - Simulazioni processuali - Viaggi di studio alle istituzioni europee.

Prerequisiti

Propedeuticità: Diritto internazionale

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delleffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27/30 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. La verifica scritta, riservata ai corsisti e consistente nella redazione di un atto o di un elaborato, non inficia l'esito dell'esame orale finale, trattandosi di una mera esercitazione.

Programma del Corso

- Origini e sviluppo dell'integrazione europea - Le istituzioni dell'Unione Europea - I procedimenti interistituzionali - Il sistema normativo - La funzione giudiziaria - Diritto dell'Unione Europea e diritto interno Un particolare programma, limitato agli argomenti trattati a lezione, è riservato agli studenti frequentanti. Un particolare programma, da concordare col docente, è previsto per speciali categorie di studenti (lavoratori, disabili, fuori corsi da molti anni, stranieri, atleti professionisti).

Testi di riferimento: Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, Torino, ultima ed., tutto il volume oppure Roberto Adam Antonio Tizzano, Manuale di diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, ult. ed., tutto il volume e Codice breve dell'Unione Europea (a cura di Curti Gialdino), Napoli, Simone ed., ult. ed. (o altro equivalente)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCA PELLEGRINO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA PELLEGRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 09:00 13:00CUST Via Consolato del Mare, 41, 1 Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti