Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Diritto della navigazione è finalizzato a fornire agli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza una formazione istituzionale in un settore altamente specialistico e di rilevante interesse dal punto di vista professionale. Il programma comprende tanto gli aspetti pubblicistici quanto quelli privatistici della materia, che pongono problematiche giuridiche di grande attualità e di crescente interesse nella moderna società in relazione alle quali si richiedono al giurista adeguate competenze. Si pensi al contenzioso inerente all'uso dei porti e degli aeroporti, allo sviluppo dei servizi di navigazione e dei servizi a terra, alla dimensione internazionale dei trasporti marittimi ed aerei, come pure ai profili di responsabilità e risarcimento dei danni da inadempimento del contratto di trasporto (tra cui si ricorda - a titolo esemplificativo la tutela predisposta dallordinamento dellUnione europea per i diritti minimi dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo). In una realtà di forte sviluppo del commercio a livello mondiale, l'approfondita conoscenza della normativa speciale che riguarda il trasporto marittimo ed aereo diviene essenziale per l'accesso alle più qualificate esperienze professionali, oltre che unoccasione per accostarsi ai superiori livelli di offerta formativa accademica, che interessano numerosi il settore (master, dottorati, scuole di perfezionamento). Il corso di diritto della navigazione è organizzato in forma di lezioni frontali, con il possibile supporto di slide e la eventuale distribuzione di materiale bibliografico e giurisprudenziale supplementare per lapprofondimento dei casi più significativi, con analisi della dottrina e della giurisprudenza. Il percorso daula si avvale del contributo di qualificati operatori e professionisti del settore su problematiche concrete e attuali.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, volte a stimolare il coinvolgimento degli studenti - Presentazioni power point - Seminari tenuti da esperti del settore o docenti stranieri - Test di verifica per i corsisti (consistente nella redazione di un elaborato o di un atto) che non inficiano l'esito dell'esame

Prerequisiti

Propedeuticità: Diritto privato

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame orale, finalizzato ad accertare il grado di preparazione del candidato, con valutazione espressa in trentesimi. La verifica scritta (elaborato o atto), riservata ai frequentanti, non inficia l'esito dell'esame orale finale.

Programma del Corso

Il programma di diritto della navigazione, che comprende sia i profili della navigazione marittima, sia quelli della navigazione aerea, verte sulle seguenti tematiche: Il diritto della navigazione - Le fonti - L'organizzazione amministrativa della navigazione - I beni pubblici destinati alla navigazione - L'attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione - L'attività amministrativa della navigazione in senso stretto - La navigazione da diporto - Il regime amministrativo della nave e dell'aeromobile - La costruzione della nave e dell'aeromobile - La proprietà della nave e dell'aeromobile - L' esercizio della nave e dell'aeromobile - Gli ausiliari dell'armatore e dell'esercente - I contratti di lavoro a bordo - I contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile - Il contratto di pilotaggio - Il contratto di rimorchio - La contribuzione alle avarie comuni - I danni a terzi sulla superficie - L'urto di nave e di aeromobile -L'assistenza ed il salvataggio - Il ricupero ed il ritrovamento di relitti - Le assicurazioni dei rischi della navigazione - Le garanzie delle obbligazioni relative alla navigazione - Il diritto internazionale privato della navigazione - Il diritto processuale della navigazione - Il diritto penale della navigazione. Un particolare programma, limitato agli argomenti trattati a lezione (salvo eventuali rinvii al manuale), è riservato agli studenti frequentanti. Un particolare programma, da concordare col docente, è previsto per speciali categorie di studenti (lavoratori, disabili, fuori corsi da molti anni, stranieri, atleti professionisti).

Testi di riferimento: L. TULLIO, Breviario di diritto della navigazione, Milano, Giuffré, ult. ed. e Codice della navigazione, ed. Simone, Napoli, ultima edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCA PELLEGRINO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA PELLEGRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 09:00 13:00CUST Via Consolato del Mare, 41, 1 Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti