Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO COMMERCIALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
161600969600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studio del Diritto commerciale è fondamentale per tutte le carriere professionali e aziendali, sia come avvocato, notaio, giudice, e in materia di contabilità, finanza, gestione, risorse umane, marketing, proprietà industriale. Gli studenti possono anche scegliere i corsi di laurea incentrati su specifici settori del diritto commerciale per completare i loro studi. Studiare Diritto commerciale vi darà una serie di competenze che sono molto apprezzate nel mondo dell''impresa. Svilupperete le capacità di pensiero analitico e critico, valutando in modo strategico le opportunità di business e di rischi aziendali.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Prerequisiti

Secondo le propedeuticità dell'ordinamento vigente per potere sostenere lesame di DIRITTO COMMERCIALE occorre avere superato soltanto quello di DIRITTO PRIVATO

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delleffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale preceduto da una verifica informale in itinere relativa alla parte del programma svolta nel primo semestre di insegnamento. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

A) Limpresa commerciale - Gli ausiliari dellimprenditore - Lazienda e i segni distintivi - La disciplina della concorrenza - La contrattazione d''impresa B) I titoli di credito - La cambiale - Lassegno - Le operazioni di finanziamento dell''impresa C) Le società - Le società di persone - Le società di capitali - Azioni e quote - Gli organi sociali - La responsabilità - I controlli - Il bilancio - Le vicende delle società - Modificazioni statutarie e recesso - La s.r.l. D) Partecipazioni qualificate e gruppi di società - Trasformazione, fusione e scissione - Scioglimento e liquidazione - Le società cooperative E) Le società con azioni quotate sui mercati regolamentati - Linformazione societaria - La governance e i controlli interni - La disciplina del mercato finanziario - Strumenti e prodotti finanziari - Emittenti e intermediari - Gli organismi di investimento collettivo - Le offerte pubbliche di vendita e di sottoscrizione - Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio - La Consob - La vigilanza sul mercato e sugli intermediari - Gli abusi di mercato F) La crisi dimpresa - Il fallimento e le altre procedure concorsuali (elementi) Per gli studenti frequentanti l’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti lavoratori, stranieri, atleti e fuori corso, in ragione della loro peculiare situazione, potranno concordare il programma d’esame con il titolare dell’insegnamento.

Testi di riferimento: A-B) AA.VV. (ABRIANI e altri), Diritto delle imprese - Manuale breve, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 3-295 (esclusi i §§ 61 e 62). C) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., Utet, Torino, 2015, pp. 1-248, pp. 305-536, pp. 555-593 e pp. 673-689. D) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., Utet, Torino, 2015, pp. 249-304, pp. 537-547 e pp. 594-672. E) M. CERA, Le società con azioni quotate nei mercati, Zanichelli, Bologna, 2018, 1-211. F) AA.VV. (ABRIANI e altri), Diritto delle imprese - Manuale breve, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 297-328.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ENRICO MACRI'

Orario di Ricevimento - ENRICO MACRI'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:00 15:00Dipartimento via p. Castelli
Note: Non si effettua il ricevimento nella settimana in cui si tengono esami.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti