Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha ad oggetto lo studio della disciplina generale della giustizia amministrativa e del diritto processuale amministrativo. Il programma di insegnamento si propone di offrire una conoscenza non solo nozionistica ma anche problematica degli istituti processualistici, tenendo conto sia dell'evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. Al termine del programma, lo studente che abbia seguito attivamente il Corso di insegnamento potrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici concernenti le controversie tra pubblica amministrazione e privati.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali tese al chiarimento ed all'approfondimento degli argomenti oggetto del programma che verranno esaminati anche in una prospettiva interdisciplinare, pure con iniziative dedicate.

Prerequisiti

Lo studio presuppone la conoscenza del diritto processuale civile.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, vertente su domande relative ad argomenti oggetto del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato. L'esame orale verrà preceduto da una prova scritta volta a verificare la capacità di ragionamento e di analisi critica nonché la tecnica di esposizione.

Programma del Corso

La genesi del sistema delle tutele nei confronti della pubblica amministrazione - La formazione del sistema - L’evoluzione del sistema Giudici e la loro organizzazione - Il giudice amministrativo - Gli altri giudici delle controversie con l’amministrazione - L’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo - Le forme della giurisdizione - La competenza Caratteri generali del processo amministrativo - Il modello processuale - I principi del giusto processo Statica del processo - La tipologia delle azioni proponibili (Le azioni costitutive, Le azioni di condanna, Le azioni di mero accertamento, Le azioni collettive) - Le parti (Il ricorrente, La pubblica amministrazione come parte ricorrente, La parte resistente, I controinteressati quali contraddittori formali, Il controinteressato sostanziale, occulto o sopravvenuto, Il principio dell’integrità del contraddittorio e l’integrazione iussu iudicis, I cointeressati, La difesa in giudizio delle parti) - Gli atti processuali Dinamica del processo - I presupposti e le condizioni dell’azione - Lo svolgimento del processo di primo grado La fase introduttiva Il ricorso introduttivo -Ricorso collettivo, ricorso cumulativo, pluralità delle domande, conversione delle azioni e riunione dei ricorsi - Il termine per la proposizione del ricorso. La notificazione -Il deposito del ricorso notificato e la costituzione in giudizio del ricorrente - La costituzione delle parti intimate - La domanda di fissazione di udienza, ordine di fissazione dei ricorsi e priorità nella trattazione dei ricorsi vertenti su un’unica questione. Abbreviazione dei termini - L’integrazione del contraddittorio. L’intervento - La proposizione di motivi aggiunti - Il ricorso incidentale e le domande riconvenzionali La fase cautelare La fase istruttoria La fase decisoria - Le impugnazioni L’appello Le impugnazioni straordinarie contro le decisioni dei giudici amministrativi - La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo - I riti compatti - I riti speciali - Altri processi amministrativi Giudicato ed ottemperanza - Il giudicato - Il giudizio di ottemperanza La tutela non giurisdizionale - Gli strumenti di giustizia alternativa

Testi di riferimento: F. G. Scoca (a cura di), Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2017 Testi ulteriormente consigliati: N. Saitta, Sistema di giustizia amministrativa, Editoriale scientifica, ultima edizione; A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, ultima edizione, Giappichelli editore. Parte speciale: F. Astone, Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. la tutela giurisdizionale, Editoriale scientifica, in corso di pubblicazione. Programma riservato agli studenti fuori corso, in condizioni di comprovata condizione lavorativa: F.G. Scocca (a cura di), Giappichelli, Torino 2017: Parte prima - parte seconda - parte terza - parte quarta - parte quinta, ad eccezione del paragrafo 1 del capit. 6, sezione prima (il rito sulle controversie in materia di realizzazione di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale), e dei paragrafi 1,2 e 3 del capit. 6, sezione seconda (i riti elettorali). Inoltre ad eccezione del capit. 7 (altri processi amministrativi) - Parte sesta, ad eccezione del capit. 3 (gli strumenti di giustizia alternativa) - Parte settima.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO ASTONE

Orario di Ricevimento - FRANCESCO ASTONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 00:00 Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Riunioni Piazza Pugliatti 1
Note: Ricevimento Collaboratori Sez. di Scienze Giuspubblicistiche Dott.ssa L. Pergolizzi lunedì ore 11.30 stanza n. 2 Dott. F. Corce lunedì ore 8.30 stanza n. 3 previa mail avv.ferdinandocroce@gmail.com a partire dal 15 aprile 2019
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti