Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO FALLIMENTARE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04, , , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso, si dovrebbe essere in grado di consigliare i futuri clienti e di formulare argomenti persuasivi rispetto alle questioni più importanti del fallimento. Si dovrebbe essere in grado di dimostrare queste competenze e le conoscenze necessarie, in sede di esame. Per fare ciò, avrete bisogno di mostrare non solo la vostra conoscenza delle norme pertinenti, ma anche i principi che informano le singole regole.

Metodi didattici

Tradizionali – lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Prerequisiti

Secondo le propedeuticità dell’ordinamento vigente per potere sostenere l’esame di DIRITTO FALLIMENTARE occorre avere superato soltanto quello di DIRITTO PRIVATO. Chi ha superato l’esame di DIRITTO FALLIMENTARE è esentato dalla verifica sulla relativa parte all’esame di DIRITTO COMMERCIALE

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Profili generali - I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento - L’apertura del fallimento e le problematiche connesse - La revoca del fallimento - Gli organi del fallimento - Gli effetti del fallimento - Effetti sul fallito - Effetti sui creditori - Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori- Effetti sui rapporti giuridici preesistenti - La gestione fallimentare e l’accertamento del passivo - La chiusura del fallimento - Il concordato fallimentare - La riapertura del fallimento - Il fallimento delle società - Il concordato preventivo – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Per gli studenti frequentanti l’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti lavoratori, stranieri, atleti e fuori corso, in ragione della loro peculiare situazione, potranno concordare il programma d’esame con il titolare dell’insegnamento.

Testi di riferimento: 1)AA.VV. (ABRIANI e altri), Diritto fallimentare - Manuale breve, Milano, Giuffrè, ult. ed. o, in alternativa: 2)L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABRIZIO GUERRERA

Orario di Ricevimento - FABRIZIO GUERRERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - sez. giusprivatistica, Via Pietro Castelli, n. 1 - 98122 Messina
Note: Durante le lezioni del II semestre, il Prof. Guerrera riceverà gli studenti il mercoledì dopo la lezione in Facoltà di Giurisprudenza.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti