Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/05, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza AA: 2019/2020 Sede: Messina Docente: Prof. Avv. Benedetto Farsaci Descrizione delle attività didattiche Il corso intende fornire la conoscenza della disciplina normativa del contratto di assicurazione e dei singoli tipi di assicurazione. Il criterio impiegato è il costante raffronto fra il dato normativo codicistico ed il risultato che appare nel diritto vigente, alla luce della casistica giurisprudenziale. La didattica, pertanto, si avvarrà dell'ausilio dei precedenti giurisprudenziali, per la comprensione dei quali sono richieste solide basi di conoscenza istituzionali. L'obbiettivo primario del Corso è quello di consentire allo studente di ricostruire con competenza una branca di un diritto che, nato come parte speciale del diritto commerciale, disciplinato all'interno del codice civile, ora trova collocazione in gran parte nel codice delle assicurazione Metodi didattici Nel corso delle lezioni sarà distribuito materiale di approfondimento e discussione. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale; Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”. La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: •la conoscenza dei profili istituzionali; •la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi istituti del diritto delle assicurazioni; •l’articolazione dell’esposizione; Programma del Corso Introduzione. – L’impresa di assicurazioni. - I controlli sull’impresa di assicurazione.- La disciplina dell’attività dell’impresa di assicurazione (Imprese nazionali). – Le vicende dell’impresa di assicurazione. - Le misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione.- La nuova disciplina sulla distribuzione del prodotto assicurativo.- Il contratto di assicurazione.- Le assicurazioni contro i danni.- L’assicurazione sulla vita ed i prodotti di investimento assicurativo.

Metodi didattici

Metodi didattici. Nel corso delle lezioni sarà distribuito materiale di approfondimento e discussione.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale; Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”. La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: •la conoscenza dei profili istituzionali; •la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi istituti del diritto delle assicurazioni; •l’articolazione dell’esposizione.

Programma del Corso

Il corso intende fornire la conoscenza della disciplina normativa del contratto di assicurazione e dei singoli tipi di assicurazione. Il criterio impiegato è il costante raffronto fra il dato normativo codicistico ed il risultato che appare nel diritto vigente, alla luce della casistica giurisprudenziale. La didattica, pertanto, si avvarrà dell'ausilio dei precedenti giurisprudenziali, per la comprensione dei quali sono richieste solide basi di conoscenza istituzionali. L'obbiettivo primario del Corso è quello di consentire allo studente di ricostruire con competenza una branca di un diritto che, nato come parte speciale del diritto commerciale, disciplinato all'interno del codice civile, ora trova collocazione in gran parte nel codice delle assicurazione DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza AA: 2019/2020 Sede: Messina Docente: Prof. Avv. Benedetto Farsaci Programma del Corso Introduzione. – L’impresa di assicurazioni. - I controlli sull’impresa di assicurazione.- La disciplina dell’attività dell’impresa di assicurazione (Imprese nazionali). – Le vicende dell’impresa di assicurazione. - Le misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione.- La nuova disciplina sulla distribuzione del prodotto assicurativo.- Il contratto di assicurazione.- Le assicurazioni contro i danni.- L’assicurazione sulla vita ed i prodotti di investimento assicurativo. Testi di riferimento consigliati: A semplice fine di orientamento, si consiglia l’opera manualistica aggiornata di: - ANTIGONO DONATI-GIOVANNA VOLPE PUTZOLU, Manuale di Diritto Delle Assicurazioni, Giuffrè Francis Lefebvre Editore, Milano, XII ed. , 2019, per le parti indicate nel programma. N.B. Lo studio della materia così come indicato nel programma didattico richiede un’attenta consultazione delle corrispondenti norme richiamate, nel testo aggiornato vigente, del Codice civile, del Codice delle Assicurazioni private. (D.lgs. 209/2005) e della Regolamentazione Isvap-Ivass settoriale). A lezione sarà fornito e/o indicato agli studenti ulteriore materiale bibliografico per l’apprendimento e, per i frequentanti, è possibile prevedere che essi portino all’esame i soli argomenti trattati a lezione. Sono previsti, su richiesta, speciali programmi mirati per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori,fuori corso da molti anni, stranieri, atleti professionisti.

Testi di riferimento: Testi di riferimento consigliati: A semplice fine di orientamento, si consiglia l’opera manualistica aggiornata di: - ANTIGONO DONATI-GIOVANNA VOLPE PUTZOLU, Manuale di Diritto Delle Assicurazioni, Giuffrè Francis Lefebvre Editore, Milano, XII ed. , 2019, per le parti indicate nel programma. N.B. Lo studio della materia così come indicato nel programma didattico richiede un’attenta consultazione delle corrispondenti norme richiamate, nel testo aggiornato vigente, del Codice civile, del Codice delle Assicurazioni private. (D.lgs. 209/2005) e della Regolamentazione Isvap-Ivass settoriale.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BENEDETTO FARSACI

Orario di Ricevimento - BENEDETTO FARSACI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti