Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AVANZATO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire temi di diritto della navigazione scelti per il duplice interesse teorico e pratico che presentano, i quali saranno trattati avendo riguardo all'ampia elaborazione dottrinale ed alla ricca casistica giurisprudenziale sia interna che eurounitaria e dellaCorte EDU

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Speciali attività potranno essere organizzate sotto forma di seminari o conferenze di professori o esperti.

Prerequisiti

Il corso richiede la conoscenza del diritto della navigazione

Verifiche dell'apprendimento

L'esame sarà orale Potranno anche effettuarsi esercitazioni scritte facoltative e non preclusive dell'esame orale

Programma del Corso

Il corso svilupperà i seguenti temi: 1) il salvataggio in acqua 2) La protezione dei diritti minimi dei passeggeri nel trasporto aereo 3) L'assegnazione delle bande orarie Per i corsisti il programma includerà solo gli argomenti trattati durante il corso

Testi di riferimento: Si consiglia lo studio dei seguenti testi: 1) M.P. Rizzo. Disciplina del rapporto di soccorso in acqua e tutela dell'ambiente, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, III, Torino, 2016 pp. 1977-1990; 2) M. P. Rizzo, L'utilizzo delle infrastrutture aeroportuali: Slot allocation, in www.giureta.unipa.it, XIV, 2016, pp. 121-143; 3) M. Brignardello, La tutela dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 1- 212. Per i corsisti l'esame verterà sui soli argomenti trattati a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA PIERA RIZZO

Orario di Ricevimento - MARIA PIERA RIZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00CUST, via Consolato del mare, 41
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti