Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/08 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1) T. MARTINES, Diritto costituzionale, XIV ed. a cura di G. Silvestri, Giuffrè, Milano, 2017, limitatamente alle pp. 479-486 e 510-526.
2) A. RUGGERI-A. SPADARO, Lineamenti di giustizia costituzionale, VI ed., Giappichelli, Torino, 2019, limitatamente alle pp. 21-41, 63-80. Il parametro e loggetto del giudizio: Parte terza, Sezione I interamente pagg.83-103; Sezione III, limitatamente alle pp. 124-162; Parte IV: 206-221; Parte V: 227-283; Il procedimento in via principale o dazione 288-300; I conflitti di attribuzione: 305-356; Il giudizio sullammissibilità del referendum 357-371.
A. CERRI, Corso di giustizia costituzionale plurale, Milano, 2012.
G. ZAGREBELSKY-V. MARCENÒ, Giustizia costituzionale, voll. I e II, Bologna, 2018.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LUIGI D'ANDREA
Orario di Ricevimento - LUIGI D'ANDREA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione giuspubblicistica "T. Martines" |
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione giuspubblicistica "T. Martines" |
Note: