Programma del Corso
Il PROGRAMMA si articola in tre parti principali:
I) Il Diritto ecclesiastico e la comparazione giuridica: Genesi e sviluppo del diritto ecclesiastico comparato. Tendenze generali sulla rilevanza del fenomeno religioso nella attuale società europea.
II) Lineamenti dei diritti ecclesiastici nazionali dei paesi dellUnione europea: I sistemi di relazioni tra Stato e confessioni religiose (con part. riferimento alla Grecia, Inghilterra, Danimarca, Francia, Irlanda, Austria, Germania, Spagna, Belgio, Romania, Bulgaria). I problemi attuali della libertà di religione. I sistemi di finanziamento delle confessioni religiose. La tutela penale del fenomeno religioso. I diversi modelli di insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Religione, matrimonio e famiglia.
III) La protezione della libertà religiosa in seno al Consiglio d'Europa e all'Unione europea: La Convenzione europea sui diritti dell'uomo del 1950. La tutela della libertà religiosa nell'ordinamento dell'Unione europea. Il problema della competenza comunitaria in materia religiosa.
Più specificamente, la prima parte del Corso è dedicata alla ricostruzione dei profili teorici riguardanti l'applicazione del metodo comparativo di studio al diritto ecclesiastico. Ricostruisce le origini di tale disciplina, ne traccia le diverse fasi di evoluzione ed introduce allo studio dei temi oggetto di successivo approfondimento anche attraverso l'analisi delle tendenze generali sulla rilevanza, dal punto di vista sociologico, del fenomeno religioso nell'attuale realtà europea.
La seconda parte presenta i lineamenti dei diritti ecclesiastici nazionali dei Paesi membri dell'Unione europea, approfondendo in particolare i diversi sistemi di relazioni tra Stato e confessioni religiose, le risposte date alle nuove esigenze di tutela della libertà di religione individuale e collettiva, i casi di intervento finanziario pubblico a sostegno delle confessioni, la punizione della blasfemia, delle offese alle credenze religiose, dei delitti contro il culto religioso e la libertà di religione (in senso stretto), dell'incitamento alla discriminazione o all'odio religioso, i diversi modelli di insegnamento della religione nelle scuole pubbliche, il matrimonio religioso e le vicende di diritto familiare.
La terza e ultima parte è dedicata agli strumenti di protezione della libertà religiosa esistenti in seno al Consiglio d'Europa e all'Unione europea, con approfondimenti sugli orientamenti della giurisprudenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo e sulle questioni emergenti del nuovo Diritto ecclesiastico europeo.
Sono previsti speciali programmi per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da molti anni, stranieri, atleti professionisti). Gli studenti frequentanti approfondiranno gli argomenti trattati a lezione.
Course Syllabus
The module consists of three main parts:
I) The Ecclesiastical Law and Comparative Law: Genesis and development of comparative ecclesiastical law. General tendencies about the importance of religion on the current European society.
II) Outlines of national Ecclesiastical Laws in EU countries: The systems of relations between the State and religious denominations (particular attention will be given to: Greece, England, Denmark, France, Ireland, Austria, Germany, Spain, Belgium, Romania, Bulgaria). The current problems of freedom of religion. The funding models of religious denominations. The protection of religion under the criminal law. The models of religious education in public schools. Religion, marriage and family.
III) The protection of religious freedom in the Council of Europe and in the European Union: The European Convention on Human Rights of 1950. The protection of religious freedom in EU. The issue of Community competence in religious matters.
More specifically, theoretical profiles relating to the application of the comparative method to the study of ecclesiastical law (genesis and development of comparative ecclesiastical law; importance of religion in the current European society from a sociological point of view) will be thoroughly analyzed in part 1.
Part 2 includes the analysis of the outlines of national Ecclesiastical Laws in EU countries: Established Church systems, strict separation between State and religious denominations, cooperation between Church and State; The current problems of freedom of religion; Financial support for religion; Blasphemy, Insults to religious beliefs, Crimes against religious worship and freedom of religion, Inciting discrimination or religious hatred; Religion in public education and the models of religious education in public schools; The religious marriage and other implications on family law.
Part 3 addresses the issues involving freedom of thought, conscience and religion throughout the member States of the Council of Europe; particular attention will be given to case law of the European Court of Human Rights. This part also includes the analysis of the new aspects of the European Ecclesiastical Law.
There are special programs for particular categories of students (disabled, workers, out of course for many years, foreigners, professional athletes). Students attending will deepen the topics covered in lectures.