Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO BANCARIO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/05, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le coordinate generali dellordinamento bancario, nel quadro del sistema normativo delle imprese e nel confronto con i principi civilistici dei contratti e delle obbligazioni. La prima parte del corso è focalizzata sull'analisi dei principi generali della regolamentazione bancaria. Particolare attenzione verrà rivolta alle direttive europee in materia di banche e di attività bancaria. Nella seconda parte verranno invece affrontate le diverse modalità operative delle imprese bancarie, analizzando gli strumenti contrattuali utilizzati per la raccolta del risparmio e per l'erogazione del credito.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Lo studio del diritto bancario presuppone la conoscenza, in particolare, del diritto privato commerciale e del diritto privato «patrimoniale» (obbligazioni, contratti, titoli di credito, società, ecc.).

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale, vertente su specifici argomenti del programma

Programma del Corso

1.Le fonti del diritto bancario. 2.La vigilanza sul sistema bancario e finanziario. L'Unione bancaria europea. Le autorità di vigilanza europee ed italiane. Le forme di controllo. 3.La nozione di banca. Le varie tipologie di banche. 4.L'attività bancaria e finanziaria. 5.La gestione delle crisi bancarie. Risanamento e risoluzione delle banche in crisi. 6.La trasparenza bancaria e la tutela del cliente. 7.I contratti per la raccolta del risparmio. 8.I contratti per l'erogazione del credito (mutuo ordinario, mutuo fondiario, apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto). 9.Il conto corrente e i servizi di pagamento. 10.Le operazioni di cartolarizzazione. 11. L'assegno bancario.

Testi di riferimento: PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI: Appunti dalle lezioni e materiale fornito in aula dal docente. PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: P. Bontempi, Diritto bancario e finanziario, Giuffrè, Milano, 2019, in particolare: cap. I, II, III, IV, V (solo par. 1, 2 e 3), cap. VI (solo par. 8), VIII, IX, X, XI (solo par. 1, 2 e 3), XII, XIII, XIV, XV, XIX (solo par. 5 e 6). FONTI: D. lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario); Codice Civile.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO CIRAOLO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO CIRAOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 13:00Dip. Scienze Politiche e Giuridiche, via T. Cannizzaro 278, I piano
Note: Ulteriori orari di ricevimento potranno essere concordati con il docente, contattandolo all'indirizzo fciraolo@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti