Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire metodi e strumenti necessari per riflettere sulla comparazione dei principali istituti sostanziali del diritto amministrativo. Il corso mira all'acquisizione da parte degli studenti di una capacità di analisi critica in relazione ai principali istituti di diritto amministrativo, avendo particolare riguardo ad uno studio comparato tra sistema italiano e cinese.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali tese al chiarimento ed all'approfondimento degli argomenti oggetto del programma che verranno esaminati anche in una prospettiva interdisciplinare, anche con iniziative dedicate.

Prerequisiti

Lo studio presuppone la conoscenza del sistema amministrativo italiano.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, vertente su domande relative ad argomenti oggetto del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato.

Programma del Corso

Il corso offrirà una conoscenza di base dei principali istituti del diritto amministrativo con riferimento a una pluralità di sistemi,, per poi mettere in evidenza le differenze specifiche con l'ordinamento cinese, per il tramite della comparazione con il c.d. diritto idiomatico.

Testi di riferimento: G. Napolitano (a cura di), Diritto amministrativo comparato, Giuffrè, Milano, 2007, cap. I, II, III. V. Berlingò, Contributo ad uno studio dell'attività amministrativa interna nelle riforme dell'Italia e della Cina, Napoli, ESI, 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VITTORIA BERLINGO'

Orario di Ricevimento - VITTORIA BERLINGO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Giuspubblicistiche "T. Martines" Stanza 3
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti