Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO E MANAGEMENT DELL'AMBIENTE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha ad oggetto lo studio della disciplina generale in materia ambientale, nonchè di profili specifici che contraddistinguono in modo peculiare la tematica

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali tese al chiarimento ed all’approfondimento degli argomenti oggetto del programma che verranno esaminati anche in una prospettiva interdisciplinare, anche con iniziative dedicate

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza del sistema costituzionale e amministrativo italiano

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, vertente su domande relative ad argomenti ogget-to del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato

Programma del Corso

Il programma concerne lo studio dell'in-teresse all'ambiente, delle fonti, delle funzioni, dell'organizzazione, dei proce-dimenti, delle situazioni giuridiche sog-gettive e delle modalità di tutela. Una seconda parte del programma attiene all’approfondimento di aspetti specifici: la trasformazione della legalità in materia ambientale, l'allocazione delle funzioni normative e amministrative, la valutazione del rischio ambientale, il principio dello sviluppo sostenibile, governo del territorio e ambiente, alimentazione e ambiente Parte I I. Storicità e gradualità della emersione dell’interesse ambientale nella sfera giuridica II. La “materializzazione” dell’interesse all’ambiente - III Le fonti - IV Funzioni e organizzazione - V Funzioni e procedimenti - VI Situazioni giuridiche soggettive, danni e tutele Parte II II Le trasformazioni della legalità nel diritto ambientale - III L’allocazione delle funzioni normative e amministrative - IV La valutazione del rischio ambientale - V Il principio dello sviluppo sostenibile - VIII Governo del territorio e ambiente - XIII Alimentazione e ambiente

Testi di riferimento: Rossi G. (a cura di), Diritto dell'ambien-te, Giappichelli, 2017 - Parte I (cap. I-II-III-IV-V-VI); Parte II (Cap.II-III- IV - V - VIII - XIII)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNA ROMEO

Orario di Ricevimento - ANNA ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Giuspubblicistica - Stanza n.2 Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si terrà al termine della lezione di Diritto Amministrativo I.
Note: Dott.ssa Laura Pergolizzi - ricevimento mercoledì ore 13
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti