Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

PRINCIPLES OF ITALIAN AND EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha ad oggetto lo studio della disciplina generale relativa ai principi e alle regole italiane e dell’Unione europea del diritto amministrativo. Il Corso è erogato in lingua inglese. Il programma di insegnamento si propone di offrire una conoscenza dei profili generali del diritto amministrativo italiano alla luce della più attuale prospettiva che risulta dal processo di integrazione giuridica europea, tenendo conto sia dell'evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. Al termine del programma, lo studente che abbia seguito attivamente il Corso di insegnamento potrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici concernenti i settori di riferimento.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali tese al chiarimento ed all'approfondimento degli argomenti oggetto del programma che verranno esaminati anche in una prospettiva interdisciplinare, pure con iniziative dedicate.

Prerequisiti

Lo studio presuppone la conoscenza del diritto costituzionale e amministrativo.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, vertente su domande relative ad argomenti oggetto del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato.

Programma del Corso

Il corso consta dei seguenti temi: Individuals and the legal system; Individuals and the Constitution; Individual and the public administration; indiviuals and the political organs of the legal system; Individuals and justice.

Testi di riferimento: Fracchia F. (edited by), Textbook of public law, Naples, Editoriale scientifica, 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO ASTONE

Orario di Ricevimento - FRANCESCO ASTONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 00:00 Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Riunioni Piazza Pugliatti 1
Note: Ricevimento Collaboratori Sez. di Scienze Giuspubblicistiche Dott.ssa L. Pergolizzi lunedì ore 11.30 stanza n. 2 Dott. F. Corce lunedì ore 8.30 stanza n. 3 previa mail avv.ferdinandocroce@gmail.com a partire dal 15 aprile 2019
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti