Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è indirizzato agli studenti che vogliono consolidare, approfondire e mettere alla prova le nozioni e le conoscenze già acquisite nell'ambito del diritto privato patrimoniale, con particolare riferimento al diritto delle obbligazioni e dei contratti. A questo fine particolare attenzione verrà riservata allo studio e alla interpretazione delle novità normative più significative e alle questioni più dibattute e più attuali nell'ambito del repertorio giurisprudenziale in tema.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti e approfondimenti seminariali.

Prerequisiti

E’ necessario aver superato l'esame di Diritto Privato 1.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale che avrà ad oggetto per i frequentanti solo gli argomenti trattati durante il corso. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso ha ad oggetto alcune delle tematiche più attuali del diritto delle obbligazioni (il rapporto tra sovraindebitamento e le nozioni di rapporto obbligatorio e responsabilità patrimoniale; i c.d. nuovi patti marciani introdotti dalla legislazione di settore) e del c.d. nuovo diritto dei contrati (l'applicazione diretta dei principi costituzionali, clausole abusive e integrazione nel diritto dei consumatori e nei contratti di impresa).

Testi di riferimento: Saggi di approfondimento delle tematiche oggetto delle lezioni, nonché materiali normativi e giurisprudenziali, verranno indicati agli studenti frequentanti durante il corso che si svolgerà su base seminariale. Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento agli istituti del diritto delle obbligazioni e della parte generale del contratto trattate in L. Nivarra, Lineamenti di diritto delle obbligazioni, Torino, 2011, pp. 1-61 e pp.109-176; in G. D’Amico - S. Pagliantini, Nullità per abuso e integrazione del contratto, Torino, 2015, pp. 1-80; 193-239.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO FEDERICO

Orario di Ricevimento - ANGELO FEDERICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sez. Privato ex Biblioteca regionale
Note: Dott. Vera Bilardo
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti