Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

LABORATORIO DEI CONTRATTI

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il laboratorio ha l'obiettivo di fare acquisire agli studenti le metodologie di analisi e di elaborazione di testi contrattuali, nonchè le capacità necessarie per la risoluzione di casi pratici. Alla fine delle attività di laboratorio lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi. Conoscenza e comprensione - acquisizione delle metodologie e delle tecniche utili alla redazione di testi contrattuali ed alla gestione delle relative controversie; - conoscenza e comprensione dei regolamenti contrattuali e delle modalità di controllo giudiziale; - analisi dei diversi orientamenti della giurisprudenza interna ed europea, funzionali ad una rielaborazione critica ed alle applicazioni concrete nella realtà professionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di predisporre e redigere contratti di natura patrimoniale e personale, dimostrando specifiche competenze all’avanguardia; - capacità di governare le tecniche della negozialità e di elaborare efficienti programmi di interessi predisponendo i relativi regolamenti contrattuali, coerentemente con gli interessi delle parti e con i valori del sistema; - capacità di analizzare e risolvere sul piano pratico le questioni emergenti nel settore contrattuale e di transigere le relative controversie; - capacità di spendere nel mondo del lavoro le abilità pratiche e professionali acquisite nel campo dei contratti.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede lezioni interattive, caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti finalizzata alla redazione di singoli contratti ed ed alla simulazione di controversie contrattuali.

Prerequisiti

Diritto Privato I

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale finalizzato a verificare l'acquisizione delle metodologie e delle capacità funzionali alla redazione di testi contrattuali ed alla gestione delle relative controversie. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso è improntato ad un approccio metodologico e pratico incentrato sulle figure contrattuali emergenti dalle più attuali dinamiche sociali: proposta irrevocabile di acquisto, contratto preliminare, compravendita, mutuo, patto di riscatto e contratto di sale and lease beack , locazione, permuta di cosa futura, appalto, transazione, contratti di mantenimento, accordi di convivenza.

Testi di riferimento: Per lo studio della parte relativa ai singoli contratti si consiglia: Bocchini-Quadri, Diritto privato, Torino, 2018: da pag. 1147 a pag. 1290. E' necessaria la partecipazione alle attività di laboratorio, nell'ambito delle quali il docente fornirà schemi contrattuali e materiale giurisprudenziale. Si svolgeranno altresì ricerche su banche dati del settore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELENA LA ROSA

Orario di Ricevimento - ELENA LA ROSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 16:00 18:00Dipartimento di Giurisprudenza (Sezione Buccisano)
Note: Dott. Foti Giuseppe - giovedì - 14.00-16.00. Dott. Soraci Sergio - giovedì - 14,00-16,00.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti