Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/18, | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire un quadro dettagliato del sistema delle fonti di produzione del Diritto Romano e delle corrispondenti fonti di cognizione, in modo distinto e specifico per ciascuno dei periodi storici nei quali esso si articola, dalletà arcaica sino alla compilazione giustinianea. Si riserva, inoltre, particolare attenzione alle diverse metodologie di studio del Corpus iuris civilis succedutesi nelle varie epoche storiche ed alle prospettive di indagine impiegate dallodierna scienza romanistica.Learning Goals
The course aims to provide a detailed overview of the system of sources of production of Roman law and the corresponding sources of knowledge, in a distinct and specific way for each of the historical periods in which it is divided, from the archaic age to the compilation justinianea. Particular attention is also paid to the different methods of study of the "Corpus iuris civilis", that have followed in the various historical periods and to the perspectives of investigation used by today's Romanistic legal science.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioniTeaching Methods
Frontal lessons and exercisesPrerequisiti
Conoscenza nelle linee essenziali della storia e della società romana. La conoscenza della lingua latina non è essenziale anche se può contribuire ad agevolare lo studio.Prerequisites
Knowledge of the essential lines of Roman history and society. Knowledge of the Latin language is not essential, although it can help to facilitate study.Verifiche dell'apprendimento
La verifica delleffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
The verification of the actual acquisition of learning outcomes is entrusted to an oral final examination. Through a series of questions relating to key points of the programme, the aim is to ascertain the sufficient knowledge and understanding acquired by the applicant, the effective degree of critical maturity, the ability to solve particular legal problems, the correctness, clarity and effectiveness of the presentation (with special regard to the appropriate use of technical terms). If the student proves this sufficiency, the level of verification is deepened both with reference to the implications of the individual topics, and especially with regard to the systematic links between them. If the student demonstrates his or her mastery of the subject in this way, he or she will be awarded the highest scores. Since the voting time is expressed in thirtieths, the threshold of sufficiency is around 18/30; the highest votes are from 27 to 30/30; in the case of a particularly brilliant examination, the committee adds praise to the highest score.Programma del Corso
Le origini Fonti e formazione del diritto nella libera Res publica Riflessi della crisi sullordinamento giuridico La produzione normativa in età classica Scienza e politica del diritto nel Dominato La compilazione giustinianea La tradizione romanistica Le fonti di cognizione delletà più antica Scrittura e fonti di cognizione delletà della libera Res publica Scrittura e fonti di cognizione delletà del Principato Scrittura e fonti di cognizione delletà del Dominato.Course Syllabus
The origins - Sources and formation of Law in the "libera Res publica" - Reflections of the crisis on the legal system - Normative production in the classical age - Science and politics of Law in the Dominate - Justinian Compilation - The Romanistic tradition - Sources of cognition of the oldest age - Writing and sources of cognition of the age of the "libera Res publica" - Writing and sources of cognition of the age of the Principate - Writing and sources of cognition of the age of the Dominate.Testi di riferimento: 1) P. CERAMI - A. CORBINO - A. METRO - G. PURPURA, Roma e il diritto. Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dellesperienza giuridica occidentale, Napoli 2010 (Jovene editore), limitatamente alle seguenti parti:
Parte Seconda. Iura populi Romani. Vicende costituzionali e produzione del diritto nellesperienza romana: Capitolo I (§§ 189-191); Capitolo II (§§ 197-207); Capitolo III (§§ 213-218); Capitolo IV (§§ 223-244); Capitolo V (§§ 250-259).
Parte Quarta. Leredità giuridica di Roma:Capitolo I (§§ 300-310); Capitolo II (§§ 311-324).
Parte Prima. Storia dellordinamento costituzionale romano: Capitolo I (§§ 29-32); Capitolo III (§§ 123-126); Capitolo IV (§§ 154-157); Capitolo V (§§ 175-188).
2) Per lo studio delle fonti, si suggerisce N. PALAZZOLO - F. ARCARIA - O. LICANDRO - L. MAGGIO (a cura di), Ab Urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dalletà regia a Giustiniano, Catania 20023 (Libreria Editrice Torre), limitatamente alle seguenti parti:
Parte Prima. Epoca arcaica: Capitolo II (pp. 39-44).
Parte Seconda. Epoca dellespansione repubblicana: Capitolo II (pp. 105-119).
Parte Terza. Epoca imperiale: Capitolo II (pp. 143-160).
Parta Quarta. Epoca della Monarchia assoluta: Capitolo III (pp. 201-206); Capitolo IV (pp. 213-219).
Gli studenti frequentanti potranno fare a meno del volume sopra indicato sub 2), poiché testi e materiali di studio verranno forniti durante le lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ALESSANDRO CUSMA' PICCIONE
Orario di Ricevimento - ALESSANDRO CUSMA' PICCIONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 08:00 | 10:00 | Dipartimento di Giurisprudenza, ex Sez. di Diritto Romano |
Note: