Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/18, | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1) P. CERAMI - A. CORBINO - A. METRO - G. PURPURA, Roma e il diritto. Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dellesperienza giuridica occidentale, Napoli 2010 (Jovene editore), limitatamente alle seguenti parti:
Parte Seconda. Iura populi Romani. Vicende costituzionali e produzione del diritto nellesperienza romana: Capitolo I (§§ 189-191); Capitolo II (§§ 197-207); Capitolo III (§§ 213-218); Capitolo IV (§§ 223-244); Capitolo V (§§ 250-259).
Parte Quarta. Leredità giuridica di Roma:Capitolo I (§§ 300-310); Capitolo II (§§ 311-324).
Parte Prima. Storia dellordinamento costituzionale romano: Capitolo I (§§ 29-32); Capitolo III (§§ 123-126); Capitolo IV (§§ 154-157); Capitolo V (§§ 175-188).
2) Per lo studio delle fonti, si suggerisce N. PALAZZOLO - F. ARCARIA - O. LICANDRO - L. MAGGIO (a cura di), Ab Urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dalletà regia a Giustiniano, Catania 20023 (Libreria Editrice Torre), limitatamente alle seguenti parti:
Parte Prima. Epoca arcaica: Capitolo II (pp. 39-44).
Parte Seconda. Epoca dellespansione repubblicana: Capitolo II (pp. 105-119).
Parte Terza. Epoca imperiale: Capitolo II (pp. 143-160).
Parta Quarta. Epoca della Monarchia assoluta: Capitolo III (pp. 201-206); Capitolo IV (pp. 213-219).
Gli studenti frequentanti potranno fare a meno del volume sopra indicato sub 2), poiché testi e materiali di studio verranno forniti durante le lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ALESSANDRO CUSMA' PICCIONE
Orario di Ricevimento - ALESSANDRO CUSMA' PICCIONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 08:00 | 10:00 | Dipartimento di Giurisprudenza, ex Sez. di Diritto Romano |
Note: