Offerta Didattica

 

PHYSICS

MISURE FISICHE NELLA RADIO-PROTEZIONE AMBIENTALE E SANITARIA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
75025430024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti conoscenze di base sulla radioattività e le implicazioni in campo ambientale e sanitario. Fornire agli studenti conoscenze dei meccanismi di decadimento; delle proprietà delle radiazioni ionizzanti; degli effetti nella materia attraversata da radiazioni ionizzanti; delle sorgenti di radiazioni ionizzanti nell’ambiente; dei sistemi di monitoraggio della radioattività ambientale e sanitaria; conoscenza delle nozioni di base della radioprotezione. Fornire agli studenti le competenze necessarie in considerazione della figura professionale di riferimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esempi applicativi. Seminari di esperti nel settore ambientale e sanitario.

Prerequisiti

Conoscenze di base sulle proprietà del nucleo. Conoscenza sulle interazione radiazione-materia. Conocenze di base sui rivelatori.

Verifiche dell'apprendimento

E' prevista una prova orale.

Programma del Corso

L’origine degli elementi: elementi instabili e bilancio energetico. Meccanismi di decadimento: decadimenti alfa, beta e gamma, produzione di neutroni, prodotti di fissione. Richiami dei meccanismi di interazione radiazione-materia. Radiazioni direttamente ionizzanti e radiazioni indirettamente ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo: probabilità di decadimento e vita media, tempo di dimezzamento, equilibrio radioattivo. Catene naturali di decadimento. Sorgenti naturali e sorgenti antropiche di radiazioni ionizzanti. Il Radon: implicazioni e applicazioni. Campi di radiazione e grandezze di campo, grandezze dosimetriche di uso radioprotezionistico e unità di misura, nozioni di dosimetria interna ed esterna, sistema ICRP di limitazione delle dosi, dosimetria e contaminazione ambientale, strumenti e metodologie di misura in radioprotezione, calcolo di schermature per elettroni, fotoni e neutroni, sia attraverso metodologie standard che con l'impiego di codici Monte Carlo per il trasporto della radiazione. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, nelle linee generali, le problematiche connesse con la protezione dalle radiazioni ionizzanti in ambito lavorativo, sanitario ed ambientale.

Testi di riferimento: Dosimetria e protezionistica fisica nelle attività sanitarie Seconda edizione Angelo Ostinelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA TERESA CACCAMO

Orario di Ricevimento - MARIA TERESA CACCAMO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti