Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

POLITICA DELL'AMBIENTE

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere la complessità del rapporto tra attività umane e ambiente geografico. Muovendosi su livelli di scala geografica diversi, conosce le problematiche ambientali della geografia del XXI secolo e i principali strumenti dintervento. Sa individuare i soggetti competenti e gli strumenti di valutazione delle politiche ambientali.

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate da eventuali seminari.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere nozioni basilari di geografia.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale da svolgersi nelle date stabilite. Inoltre, durante le lezioni, gli studenti saranno ammessi a verifiche intermedie. Gli studenti non frequentanti che intendono svolgere verifiche intermedie dovranno concordare gli argomenti con il docente.

Programma del Corso

All'interno del corso verranno trattati i principali temi della politica e della geografia dellambiente e in particolare saranno affrontate le problematiche relative alle trasformazioni dei quadri ambientali determinate dal cambiamento globale. Argomenti del corso saranno anche le rappresentazioni ambientali, gli inquinamenti, la perdita di biodiversità, la deforestazione, la desertificazione. Ampio rilievo sarà dato alla sostenibilità e alla politica ambientale dellUnione Europea, al concetto di sviluppo, alle valutazioni ambientali, agli indicatori ambientali, ai conflitti socio-ambientali, al tema delle politiche negoziate.

Testi di riferimento: Bagliani M. e Dansero E., Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio, Torino, Utet, 2011; Di Blasi E., La dimensione locale dello sviluppo sostenibile, Roma, Aracne, 2016.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRO ARANGIO

Orario di Ricevimento - ALESSANDRO ARANGIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:15 13:15Messina - Via T. Cannizzaro 278 (1° piano).
Note: Anche previo appuntamento concordato.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti