Offerta Didattica
RELAZIONI INTERNAZIONALI
FRANCESE
Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/04 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: CORSO DI LAUREA IN
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Denominazione della disciplina:
Lingua e Traduzione Francese (L-LIN/04)
Sergio PIRARO
Cfu 8 - 64 ore
Anno accademico 2019/2020 - 1 semestre
Docente titolare: Sergio Piraro
ARGOMENTO DEL CORSO
Il francese lingua di comunicazione per il giornalismo, l'economia, il diritto e Le scienze politiche
A) GRAMMATICA E SINTASSI
R. CHANOUX - M. FRANCHI - L. ROGER - G. GIACOMINI, GRAMMAIRE FRANÇAISE POUR LES ÉLÈVES ITALIENS, TORINO, PETRINI, ED.
B) IL FRANCESE PER LE SCIENZE POLITICHE ED IL GIORNALISMO
R. LAUGIER, LES DISCOURS DE LA POLITIQUE: ASPECTS TEXTUELS ET STRUCTURES DISCURSIVES, COSENZA, PERIFERIA, 1999.
1) AUTORITÉ POLITIQUE (P.13-18)
2) COMPRENDRE LES RELATIONS INTERNATIONALES (P.43-47)
3) INTERVENTION DE MONSIEUR LIONEL JOSPIN À LASSEMBLÉE NATIONALE, SUR LA RÉGULARISATION DES SANS-PAPIER (P.57-58)
C) IL FRANCESE PER L'ECONOMIA ED IL DIRITTO
DA ANSALONE M.R., JULLION M.C., MARAZZA C., FRANÇAIS POUR LÉCONOMIE, LE DROIT ET LES SCIENCES POLITIQUES, MILANO, VITA E PENSIERO, 1999
1) LIDÉAL PHILOSOPHIQUE FRANÇAIS DES DROITS DE LHOMME (P.107-110)
2) AGENCE DE LA FRANCOPHONIE (ACCT) (P.117-119)
3) CEST LA CRISE, FAITES VOS JEUX (P.363)
4) LEURO (P.366-368)
D) IL FRANCESE LINGUA DI SPECIALITÀ
DA ATTI DELLA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI, VOL.LXXXXVI, NAPOLI, ESI 2010
1) PIRARO S, LENSEIGNEMENT DU FRANÇAIS DANS UNE FACULTÉ NON LITTÉRAIRE (P.269-279)
ADAMO M.G., LIDENTITÀ NEGATA: SPAZIO REALE E SPAZIO IMMAGINARIO NEL QUÉBEC, MESSINA, LIPPOLIS 1999
1) PIRARO S. LE DRAPEAU FLEURDELISÉ: QUELQUES ASPECTS DE LA CULTURE CANADIENNE-FRANÇAISE (P.211-227)
2) BUGGÉ C., UN PORTRAIT DE MONTRÉAL: BILINGUISME ET MULTICULTURALISME (P.149-170)
DOTOLI G. [ET AL.], GENÈSE DU DICTIONNAIE: LAVENTURE DES SYNONYMES, FASANO, SCHENA EDITORE, 2011
1) PIRARO S. BUGGÉ C., À PROPOS DE QUELQUES MOTS QUÉBÉCOIS ET DE LEURS SYNONYMES DANS LESPACE DICTIONNAIRIQUE FRANCO-CANADIEN (P.147-162)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SERGIO PIRARO
Orario di Ricevimento - SERGIO PIRARO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento Piazza XX Settembre 1, primo piano - Stanza Prof. Piraro |
Note: