Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente le giuste conoscenze per la comprensione delle tematiche connesse con la nascita e l’evoluzione delle istituzioni politiche e delle organizzazioni internazionali.

Learning Goals

The course is aimed to get students develop the correct knowledge for understanding the themes related to the origin and the evolution both of political institutions and international organizations.

Metodi didattici

Il corso è svolto sostanzialmente attraverso lezioni frontali e seminari tematici, alcuni dei quali anche in lingua inglese, volti all’approfondimento di alcuni particolari aspetti della storia delle istituzioni politiche e delle organizzazioni internazionali.

Teaching Methods

The course is structured in lessons and thematic seminars, some of which in English, directed to develop some particular aspects of the history both of the political institutions and International organizations.

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia contemporanea (dalla fine della II guerra mondiale ad oggi).

Prerequisites

Good knowledge of present time history (from the end of the second world war to current days).

Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno ammessi alle verifiche intermedie (prove orali o redazione di elaborati scritti) secondo modalità concordate ad inizio corso. La votazione ottenuta concorrerà alla determinazione del voto finale. L’esame finale è finalizzato ad accertare le conoscenze maturate dallo studente sull’ultima parte del programma. Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sull’intero programma e si prepareranno avvalendosi dei testi indicati.

Assessment

Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who don’t attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.

Programma del Corso

Il programma sviluppato a lezione si articolerà in due parti. La prima sarà volta alla definizione di alcune tematiche strettamente connesse con la specificità della disciplina: nascita dello stato moderno, rapporto tra quest’ultimo e la sua dimensione internazionale, definizione, tipologia e ruolo delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali. Nella seconda parte si ripercorreranno le vicende della Società delle Nazioni, dell’ONU e dell’Assemblea Comune della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) che rappresenta la prima forma storica assunta dal Parlamento europeo.

Course Syllabus

The syllabus is structured into two parts. The first one is aimed to define some themes related to the teaching: birth of the modern state, its international importance, typology, role and functions of international institutions and organizations. The second part is concerned with the several steps of the League of Nations, the UN and the Assembly of the European Coal and Steel Community (ECSC) which is the first form of European Parliament.

Testi di riferimento: 1) S. MANNONI, Relazioni internazionali, in Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di M. FIORAVANTI, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 206-229. 2) A. POLSI, Storia dell'ONU, Roma-Bari, Laterza, 2011. 3) S. GUERRIERI, Un Parlamento oltre le Nazioni. L’Assemblea Comune della CECA e le sfide dell’integrazione europea (1952-1958), Bologna, il Mulino, 2016, pp. 1-92; 253-305. Agli studenti frequentanti saranno indicati materiali e letture d’approfondimento.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMEN TRIMARCHI

Orario di Ricevimento - CARMEN TRIMARCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 13:00Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, Piazza XX settembre, 4, I piano, stanza 9, tel. 090 6766007.
Note: Email: ctrimarchi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti