Offerta Didattica
RELAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA
Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici e critici per comprendere i processi storici prodottisi nella storia del mondo tra XV e XIX.Learning Goals
Students will have to acquire the methodological and critical tools to understand the historical processes produced in the history of the world between the fifteenth and nineteenth centuries.Metodi didattici
Lezioni frontali.Teaching Methods
Frontal lecturesPrerequisiti
Per seguire il corso e sostenere l'esame con profitto non occorrono prerequisiti specifici.Prerequisites
It does not need any specific requirement to follow the course and take the examination.Verifiche dell'apprendimento
La verifica consiste in un test intermedio (facoltativo) e in un esame finale (obbligatorio) nel quale viene valutata la capacità dello studente di mettere in relazione tra di loro le diverse cesure storiche e problematizzare le questioni allinterno di un quadro di riferimento generale.Assessment
The evaluation of the learning consists in a intermediary test (optional) and a final exam (mandatory) in which shall assess the student's ability to relate to each other the different historical ruptures and problematize the issues within a framework general reference.Programma del Corso
Il programma del corso mira a fornire agli studenti gli strumenti essenziali per conoscere ed interpretare le dinamiche storiche e le relazioni economiche, politiche, sociali e culturali che si sono sviluppate tra le diverse aree del mondo tra XV e XIX secoloCourse Syllabus
Students will have to acquire the methodological and critical tools to understand the historical processes produced in the history of the world between the fifteenth and nineteenth centuriesTesti di riferimento: 1) Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna Il Mulino, Bologna, 2012.
2) Maria Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SALVATORE BOTTARI
Orario di Ricevimento - SALVATORE BOTTARI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:30 | Facoltà di Scienze Politiche, I Piano, Piazza XX Settembre, Messina |
Note: