Offerta Didattica
RELAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una buona conoscenza delle origini, dell'evoluzione storica e del funzionamento delle principali organizzazioni internazionali governative. Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti critici per interpretare le dinamiche attuali del sistema internazionale, comprendendo il ruolo giocato dalle organizzazioni internazionali fino ad oggi e le dinamiche che ne hanno guidato l'azione. Il corso mira, infine, ad affinare le capacità dialettiche e di analisi individuale, proponendo esercitazioni in classe e occasioni di approfondimento seminariale, suggerendo altresì l'uso di materiali di studio anche in lingua straniera.Learning Goals
The course aims at providing students with a good knowledge of the origins, historical evolution and functioning of the main governmental international organizations. The aim of the course is to provide student with critical tools for explaining the current dynamics of the international system, understanding the role played by international organizations up to date and the dynamics that have led their action. Finally, the course aims to refine individual skills, both dialectical and analytical, proposing class texts and seminaries, and suggesting the use of readings in foreign language.Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariTeaching Methods
Lectures e seminariPrerequisiti
Data la natura magistrale del corso, si dà per acquisita la conoscenza della storia delle relazioni internazionali del Novecento quale può risultare dallo studio di un buon manuale. Per gli studenti che non hanno mai sostenuto l'esame di Storia delle relazioni internazionali, si consiglia di integrare il programma del corso con la lettura di uno fra i seguenti testi: - A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 - E. Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2014. - E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali, vol. II: Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Laterza, Roma-Bari, 2015. - W. R. Keylor, Un mondo di nazioni. Lordine internazionale dopo il 1945, Milano, Guerini, 2007.Prerequisites
A wide knowledge of the history of international relations of XXth century (with a special reference to the Cold War years and to the Decolonization), is required to attend a second cycle class. Students who have not taken the exam of International History have to study one of the following textbook: - A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 - E. Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2014. - E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali, vol. II: Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Laterza, Roma-Bari, 2015. - W. R. Keylor, Un mondo di nazioni. Lordine internazionale dopo il 1945, Milano, Guerini, 2007.Verifiche dell'apprendimento
Per gli studenti che frequentano il corso la valutazione si baserà su: - una presentazione in aula su un tema, concordato all'inizio del corso, da approfondire come parte monografica del programma. La presentazione (in italiano) si terrà di fronte alla classe durante l'ultima parte del corso e sarà sviluppata sulla base di materiali in lingua inglese forniti dalla docente. - una prova orale finale (in italiano), relativa alla parte generale del programma, che si terrà durante gli appelli di esame, volta ad accertare la conoscenza, l'approfondimento e la capacità di analisi critica dei temi affrontati, Ad ognuna di queste prove sarà assegnato un punteggio che concorrerà a definire la valutazione finale. Costituiranno ulteriore elemento di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva al corso. Per gli studenti che non frequentano il corso: - una prova orale finale (in italiano) durante gli appelli di esame che verterà sia sulla parte generale del programma che sul corso monografico scelto. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza, l'approfondimento e la capacità di analisi critica dei temi affrontati. Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali potranno richiedere materiali didattici in lingua inglese, francese o spagnola. Si prega di contattare la docente per un appuntamento allinizio del corso.Assessment
For students attending the course, the final evaluation will be based on: - a class presentation on a topic planned at the beginning of the course, to be studied as a monographic part of the program. The presentation (in Italian) will be held during the last part of the course and will be developed from readings (in English) provided by the professor. - a final oral exam (in Italian), concerning the general part of the program (scheduled during the exam sessions), aiming to assess the knowledge, the deepening and the capacity for critical analysis of the topics addressed, Each of these tests will be assigned a score that will help define the final evaluation. The regular attendance and active involvement in the course will be a further element of evaluation. For students who do not attend the course: - a final oral exam (in Italian) during the exam sessions that will focus on both the general part of the program and the selected monographic course. The exam will be aimed at assessing the knowledge, the deepening and the capacity for critical analysis of the topics addressed. Erasmus students and international students may request readings in English, French or Spanish. Please, contact professor for an appointment at the beginning of the course.Programma del Corso
Il corso mira a fornire agli studenti una buona conoscenza delle principali organizzazioni internazionali governative e del loro ruolo nell'evoluzione del sistema internazionale del Novecento. Partendo dalle esperienze di diplomazia multilaterale del XIX secolo, il corso si occuperà di ricostruire la nascita, le funzioni e gli ambiti di attività della Società delle Nazioni, del sistema delle Nazioni Unite, delle Istituzioni finanziarie internazionali (Fondo Monetario Internazionale e Gruppo della Banca Mondiale) e dell'Unione Europea. Più specificatamente, il corso svilupperà i seguenti argomenti: - i primi esempi di organizzazione internazionale dalla fine dell'Ottocento alla prima guerra mondiale: le Unioni pubbliche internazionali e il sistema dell'Aja; - la Società delle Nazioni: sicurezza collettiva e attività economico-sociali; - il sistema ONU e i suoi tre pilastri: sicurezza collettiva, cooperazione allo sviluppo, tutela dei diritti umani; - le istituzioni finanziarie internazionali (la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale): origini, trasformazioni e ruolo attuale; - l'UE come attore globale: le relazioni esterne e la politica di cooperazione allo sviluppo.Course Syllabus
The course aims at providing students with a good knowledge of the main international governmental organizations and of their role in the evolution of the international system during the XX century. Starting from the experiences of multilateral diplomacy of the XIX century, the course will analyze the birth, functioning and issues of the League of Nations, the United Nations system, the International Financial Institutions (International Monetary Fund and World Bank Group ) and of the European Union. More specifically, the course will focus on the following topics: - the first examples international organization from the end of the nineteenth century to the First World War: the international public unions and the Hague system; - the League of Nations: collective security and economic-social activities; - the UN system and its three pillars: collective security, development cooperation, protection of human rights; - the International Financial Institutions (the World Bank and the International Monetary Fund): origins, transformations and current role; - the EU as a global actor: external relations and development cooperation policy.Testi di riferimento: Per gli studenti frequentanti
PARTE GENERALE:
1. UNO A SCELTA fra i seguenti manuali:
- Carla Meneguzzi Rostagni, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, CEDAM, 2013.
- David Mackenzie, World beyond borders: an introduction to the history of international organizations, 205 pp., University of Toronto Press, 2010.
- Clive Archer, International Organizations, Fourth edition, Routledge, 2015
2. TUTTI gli articoli e i testi seguenti:
- M. Carbone, The EU and the developing world: partnership, poverty, politicisation, in Hill, C. and Smith, M. (eds.) International Relations and the European Union. Oxford University Press: Oxford, UK, 2011, pp. 324-348.
- Giuseppe Schlitzer, Il Fondo monetario internazionale, il Mulino, 2011
- Katherine Marshall, The World Bank. From reconstruction to development to equity, Routledge, 2016
PARTE MONOGRAFICA
Materiali da concordare con la docente allinizio del corso per sviluppare la presentazione in aula.
-------
Per gli studenti non frequentanti
PARTE GENERALE
1. UNO A SCELTA fra i seguenti manuali:
- Carla Meneguzzi Rostagni, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Padova: CEDAM, 2013.
- David Mackenzie, World beyond borders: an introduction to the history of international organizations, 205 pp.. Toronto: University of Toronto Press, 2010.
- Clive Archer, International Organizations, Fourth edition, Routledge, 2015
2. TUTTI gli articoli e i testi seguenti:
- S. Andreotti, Origini ed evoluzione del peacekeeping nellattività delle Nazioni Unite, in Grotius, 3/2006, pp. 25-48.
- L. Tosone, La cooperazione multilaterale allo sviluppo fra guerra fredda e globalizzazione, in L. Tosi (a cura di), Le sfide della pace. LOnu e lItalia per una World Community (1945-2015), Cedam-Wolters Kluwer, 2017, pp. 17-39.
- M. Carbone, The EU and the developing world: partnership, poverty, politicisation, in Hill, C. and Smith, M. (eds.) International Relations and the European Union. Oxford University Press, 2011, pp. 324-348.
- Giuseppe Schlitzer, Il Fondo monetario internazionale, il Mulino, 2011
- Katherine Marshall, The World Bank. From reconstruction to development to equity, Routledge, 2016
PARTE MONOGRAFICA
UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
Alexander Betts, Gil Loescher, James Milner, The United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR). The Politics and Practice of Refugee Protection, Routledge, 2011
Elizabeth R. DeSombre, Global environmental institutions, Routledge, 2017
Bernard M. Hoekman and Petros C. Mavroidis, The World Trade Organization. Law, economics, and politics, Routledge, 2007.
Steve Hughes, Nigel Haworth, International Labour Organization (ILO). Coming in from the Cold, Routledge, 2010
Richard Jolly, UNICEF (United Nations Children's Fund), Global Governance That Works, Routledge, 2014
Julian Lindley-French, The North Atlantic Treaty Organization, Routledge, 2016
Kelley Lee, The World Health Organization (WHO), Routledge, 2009.
Daniel G. Maxwell, Kirsten Gelsdorf, Understanding the Humanitarian World, Routledge, 2019
J.P. Singh, United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization (UNESCO). Creating Norms for a Complex World, Routledge, 2010
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANGELA VILLANI
Orario di Ricevimento - ANGELA VILLANI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 15:30 | 17:30 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Piazza XX Settembre, 1, ultimo piano, stanza n. 2 In alternativa (su richiesta) via TEAMS |
Note: Il ricevimento della prof.ssa Villani si svolge sia in presenza sia su teams previo appuntamento da concordare via mail scrivendo ad avillani@unime.it.