Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

FILOSOFIA DELLA POLITICA

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti della Laurea magistrale, che abbiano già acquisito una formazione di filosofia politica di base, avranno l'opportunità di esercitare e affinare la capacità analitica e la sensibilità teoretica verso i problemi cruciali che la convivenza civile sottopone alla riflessione filosofico-politica. In particolare gli studenti, alla fine del corso, dovranno essere in grado di: leggere e interpretare i testi in programma, con capacità di argomentazione e rielaborazione critica frutto anche di approfondimento autonomo; utilizzare con padronanza adeguata il lessico specifico; mostrare abilità di contestualizzazione dei temi trattati durante le lezioni in special modo le questioni relative alla sfera dei diritti umani nel dibattito politologico contemporaneo.

Metodi didattici

Il corso di Filosofia della politica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con la possibilità di seminari che stimolino gli studenti alla discussione sui temi trattati.

Prerequisiti

Il corso richiede una preparazione di base nelle discipline filosofico-politiche

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati dell'apprendimento è affidata ad un esame finale orale. È prevista una prova intermedia orale o scritta. Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere la prova in itinere dovranno contattare la docente.

Programma del Corso

Alla luce degli importanti sconvolgimenti politici che investono gli scenari nazionali e internazionali del mondo contemporaneo - dai grandi movimenti migratori, ai fondamentalismi religiosi, alla recrudescenza di atteggiamenti xenofobi - il corso di Filosofia della politica intende offrire strumenti di analisi critica per affrontare il dibattito intorno alla complessa sfera dei Diritti dell'uomo colti in rapporto al potere istituzionale. La lettura guidata e commentata di pagine cruciali di Norberto Bobbio inaugurerà la riflessione sulla problematica questione dei fondamenti dei diritti umani, dando occasione per esaminare, inoltre, le implicazioni fra libertà individuali, democrazia e pace. Avvalendosi anche di incontri seminariali e laboratori che sollecitino gli studenti alla discussione, il corso approfondirà il dibattito sui diritti soggettivi fra etica e politica, proponendo il confronto con diverse voci filosofiche sul tema, e con il supporto dell'ermeneutica simbolica che ricorre all'immaginario mitologico, letterario e cinematografico.

Testi di riferimento: - N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino (pp. 266). - E. Lévinas, Pace e diritto, in Id. Alterità e trascendenza, il melangolo, Genova, pp.113-128. - S. Benhabib, I diritti degli altri, Raffaello Cortina, Milano, pp. 39-55. - L. Alfieri, La simbolica dei diritti umani, in D. Mazzù (a cura di), Politiche di Caino, Transeuropa, pp. 51-76. Lettura consigliata: - Sofocle, Antigone Nota: Le pagine selezionate dai tre saggi sopra indicati, in caso di difficoltà di reperimento, saranno disponibili presso la stanza della docente, via T. Cannizzaro, 278 – primo piano

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA FELICIA SCHEPIS

Orario di Ricevimento - MARIA FELICIA SCHEPIS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00TEAMS
Mercoledì 10:00 13:00TEAMS
Giovedì 10:00 12:00Prof.ssa Maria Grazia Recupero - Dipartimento - via T. Cannizzaro, 278 - I piano
Note: Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento tramite mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti