Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

STORIA DELLE RELIGIONI

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo della Storia delle Religioni è quello di proporre una riflessione sul concetto di religione in senso storico e comparativo. La Storia delle religioni una scienza storico-comparativa- ha, infatti, come oggetto tutte le manifestazioni nelluniversalità del tempo e dello spazio- di quellatteggiamento umano che qualifichiamo come religioso; esse vengono analizzate ponendo particolare attenzione allambientazione storico-culturale, ai problemi di origine e svolgimento, di diffusione, di convergenza. Particolare attenzione verrà data alle problematiche religiose del mondo contemporaneo, in relazione al tema dei fondamentalismi, dellintegrazione religiosa, dei rapporti tra religione e società e tra religione e politica.

Metodi didattici

La didattica sarà impostata attivando oltre alle lezioni frontali- esercitazioni e seminari che coinvolgano e motivino gli studenti. Sarà utilizzata inoltre la tecnica delle-learning e del circle time.

Prerequisiti

Basilari conoscenze storico-religiose, sociologiche e antropologiche

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale finalizzato alla verifica dellapprendimento da parte degli studenti degli argomenti oggetto del corso, nonché della loro capacità espositiva. Saranno previste e concordate con gli studenti verifiche di apprendimento in itinere.

Programma del Corso

Partendo da una dettagliata esplicazione dei contenuti metodologici, attraverso lanalisi di taluni mondi religiosi, dallantichità ai nostri giorni, si presterà particolare attenzione ai fenomeni religiosi caratterizzanti lattuale contesto religioso europeo ed internazionale, focalizzandone analogie e differenze. In particolare, i contenuti verranno suddivisi in due sezioni: 1. Problemi di storia delle religioni (osservazioni metodologiche: il metodo storico-comparativo e gli altri campi di indagine, sociologia, antropologia e psicologia della religione; breve storia degli studi; storia del termine e della nozione di religione; la tipologia storica delle religioni: religioni etniche e nazionali; religioni fondate; monoteismi; politeismi; dualismi). 2. Pluralismo religioso ed esclusivismo religioso. Osservazioni storico-religiose sul tema del diritto e della libertà religiosa. La religione e le sfide della post-modernità

Testi di riferimento: 1) G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2011, rist. 2018 3) G. Filoramo, Ipotesi Dio. Il Divino come idea necessaria, il Mulino, Bologna 2016 4) S. Botta M. Ferrara A. Saggioro, La Storia delle religioni e la sfida dei pluralismi, Quaderni di SMSR, Morcelliana, Roma 2017 (Introduzione, pp.7-18; una Sezione a scelta dello studente)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANGELA MONACA

Orario di Ricevimento - MARIANGELA MONACA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00E' possibile contattare la professoressa su TEAMS, via mail mamonaca@unime.it. Si consiglia di concordare un appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti