Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

POLITICA ECONOMICA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si focalizza sull’interpretazione e l’analisi dei persistenti problemi macroeconomici che influenzano l’Eurozona. Obiettivo del corso è in primo luogo comprendere se la crisi dell’Eurozona possa essere interpretata come crisi di debito dovuta a più radicali problemi di indisciplina fiscale o vada meglio intesa come conseguenza di squilibri macroeconomici, in particolare squilibri di Bilancia dei Pagamenti, tra i paesi membri dell’Eurozona stessa. Alla luce dell’interpretazione prevalente, si analizzeranno le varie strategie di policy proposte per uscire dalla crisi. L’attenzione si concentrerà in questo caso sul confronto tra la teoria dell’austerità espansiva e l’enfasi post-keynesiana posta su politiche fiscali espansive per far fronte a fasi di recessione e depressione.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e esercitazioni.

Teaching Methods


Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Prova scritta per accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica dello studente.

Assessment


Programma del Corso

Le politiche per l’innovazione sono da individuarsi oggi come elemento cruciale per lo sviluppo socio-economico di un Paese. Non è infatti possibile concepire l’idea di progresso di un territorio in maniera disgiunta dalla sua capacità di produrre, elaborare e sfruttare le risultanze dell’attività di ricerca nei diversi ambiti di applicazione. Particolare rilevanza assume nel contesto italiano l’apporto delle regioni, enti territoriali ai quali è demandato l’onere di incentivare la nascita e il consolidamento di un framework per l’implementazione di politiche per l’innovazione che riverberino effetti positivi non circoscritti in via esclusiva all’ambito regionale ma in grado di impattare positivamente sullo sviluppo dell’intero Paese. Questo corso si propone di indagare in maniera analitica lo stato dell’arte delle politiche regionali per l’innovazione e i loro risvolti: con un approccio evolutivo, si mira ad individuare il momento, il metodo e le ragioni che rendono possibile per le regioni il passaggio ad avanzati paradigmi e a innovative traiettorie di apprendimento, così da trarre, tra gli altri, il vantaggio della mitigazione del rischio di incappare in inefficienze strutturali dovute alla persistenza. Prendendo le mosse dalle linee di indirizzo comunitarie e nazionali, si giunge infine a fornire una lettura critica delle politiche oggetto d’analisi, anche attraverso opportune comparazioni tra le strategie attuate nelle diverse aree geografiche nazionali, senza tralasciare il confronto con altri Paesi utilizzati come paradigmi di riferimento.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - FERRARA M., MAVILIA R. (2015). LE POLITICHE REGIONALI DI INNOVAZIONE IN ITALIA. PROSPETTIVE VERSO HORIZON 2020, MILANO: EGEA - Appunti delle Lezioni - Slides, Video, Esercizi e Approfondimenti

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTO MAVILIA

Orario di Ricevimento - ROBERTO MAVILIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti