Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

LINGUA E LETTERATURA ISPANO-AMERICANA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire una competenza linguistica in Spagnolo corrispondente al livello B1 del QCER; potenziare le abilità ricettive e produttive in lingua spagnola; conoscere le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e fonologiche che distinguono le varietà americane dallo spagnolo peninsulare; approfondire problematiche di ordine socio-culturale della realtà Ispano Americana attraverso i brani più significativi della sua letteratura; contribuire alla costruzione del profilo formativo dello studente avvicinandosi alla realtà Ispano Americana da una prospettiva linguistica policentrica e multiculturale.

Learning Goals


Metodi didattici

LINGUA Corso intensivo per il raggiungimento del livello B1 del QCER con esercitazione costante delle abilità linguistiche di base. Ascolto, analisi e riflessione contrastiva di brani significativi sulle varietà linguistiche trattate. LETTERATURA Lezioni frontali interattive finalizzate al dibattito e la partecipazione dello studente. Contestualizzazione socio-culturale degli autori con lettura, comprensione e analisi guidata dei brani scelti.

Teaching Methods


Prerequisiti

Essere in possesso di un Livello A2 di Lingua Spagnola.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Scritto: verifica dei contenuti grammaticali e linguistici studiati durante il corso. L’approvazione dello scritto ha validità annuale (calendario solare). Test on language and grammar contents covered during the lectures. The written approval has annual validity (solar calendar). Orale: argomenti trattati durante il corso (lingua e letteratura). Lettura, traduzione e commento di un brano letterario analizzato durante il corso. Topics studied during the lectures (language and literature). Reading, translation and comment of one of the texts analysed.

Assessment


Programma del Corso

Il corso si propone di acquisire una competenza linguistica in Spagnolo corrispondente al livello B1 del QCER da una prospettiva linguistica policentrica e multiculturale, potenziando le abilità ricettive e produttive, e approfondendo le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e fonologiche delle varietà americane. A questo proposito, si introdurranno una serie di brani letterari appartenenti ai maggiori esponenti della letteratura Ispano Americana, per illustrare le principali problematiche socio-politiche di detta realtà.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - Campus Sur. Curso Intensivo de Español A1-B1. Editorial Difusión. Libro del alumno (ISBN 978-84-16347-79-7) e Cuaderno de ejercicios (ISBN 978-84-16347-99-5) (Unità 11 a 18: dal livello A2 fino al B1) - USO de la gramática española intermedio. Editrial Edelsa (ISBN 978-84-7711-712-4), Claves (ISBN 978-84-7711-713-1). - Altri materiali saranno distribuiti a lezione. Further materials will be distributed in the class. DIZIONARI Diccionario de americanismos: http://www.asale.org/recursos/diccionarios. DRAE (2014). Diccionario de la Lengua Española, 23ª Edición. http://www.rae.es/rae.html. Diccionario de uso del español de América y España, VOX, Madrid, 2002. Il Grande dizionario di spagnolo-italiano, italiano-español, Zanichelli, Bologna. OPERE FACOLTATIVE MORENO FERNÁNDEZ, F. (2010). La lengua española en su geografía, Madrid, Arco Libros. RAMĺREZ LUENGO, J. L. (2014). Breve historia del español de América, Cuadernos de Lengua Española, Madrid, Arco Libros. BELLINI, G. (1998), Storia della letteratura ispanoamericana. Dalle civiltà precolombiane ai giorni nostri, LED, Milano. FRANCO, J. (1996), Introduzione alla letteratura ispano-americana, Mursia, Milano, (Nuova edizione ampliata e aggiornata). FUENTES, C. (2011). La Gran Novela Latinoamericana, Alfaguara, Madrid. OVIEDO, J. M. (1997), Historia de la Literatura Hispanoamericana, Alianza Editorial, Madrid. POMPEJANO, D. (2012), Storia d’America Latina, Bruno Mondadori, Milano. TEDESCHI, S. e ANTONUCCI, F. (2008). Letteratura ispanoamericana. Storia e testi dalla scoperta al modernismo. Aracne Editrice. Roma. TEDESCHI, S. (2006). All'inseguimento dell'ultima utopia. La letteratura ispanoamericana in Italia e la creazione del mito dell'America Latina. Roma, Nuova Cultura.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ADRIANA MABEL PORTA

Orario di Ricevimento - ADRIANA MABEL PORTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti