Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di approfondire la conoscenza delle origini e delle tecniche del romanzo moderno attraverso la lettura dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto per affinare la capacità critico-interpretativa dei testi narrativi e la consapevolezza delle questioni metodologiche proprie dello studio letterario. Lobiettivo è quello di sviluppare un approccio integrale al testo, considerato nel suo assetto storico, linguistico, stilistico e interculturale. Il corso sarà articolato in due moduli.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods


Prerequisiti

È richiesta la conoscenza di base della storia letteraria e dei fondamenti dellanalisi narratologica e retorica.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e lautonoma capacità di elaborazione critica.

Assessment


Programma del Corso

Verso il romanzo moderno. Forme, temi e sviluppi dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto

Course Syllabus


Testi di riferimento: Primo modulo. Larte del narrare Materiali bibliografici: M. BACHTIN, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, pp. 445-482 (il saggio Epos e romanzo) M. KUNDERA, Larte del romanzo, Milano Adelphi. Lessico critico dellOrlando furioso, a cura di A. IZZO, Roma, Carocci, 2016. Si dà ovviamente per scontata la conoscenza della storia e dei testi fondamentali della Letteratura italiana. Secondo Modulo. La nascita del romanzo: lOrlando furioso di Ludovico Ariosto Materiali bibliografici: L. ARIOSTO, Orlando furioso. Commenti consigliati: E. Bigi, Milano, BUR; L. Caretti, Torino, Einaudi; C. Segre, Milano, Arnoldo Mondadori; S. Zatti-R. Ceserani, Torino, Utet. Si consiglia la lettura integrale dellopera, ma si richiede la conoscenza accurata dei seguenti canti o parti di canti: I; II; III 1-19 e 65-77; IV; V 1-3; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII 1-44 e 74-83; XIV; XV 1-93; XVI 1-4; XVII 1-17 ; XVIII 1-8 e 146-192; XIX 1-42; XX 1-3 e 100-144; XXI 1-3 e 70-72; XXII 1-4 e 36-98; XXIII 39-136; XXIV 1-14 e 46-93; XXVI 1-47; XXVII 1-8 e 102-140; XXVIII; XXIX; XXX 1-16; XXXII 1-49; XXXIII 96-128; XXXIV; XXXV 1-30; XXXVI 1-66; XXXVII 1-24; XXXVIII 1-7; XXXIX 34-61; XL 1-10; XLI 30-46 e 68-102; XLII 1-23 e 67-104; XLIII 1-51 e 154-185; XLIV 1-18 e 76-104; XLV 1-86; XLVI 1-19 e 67-77 e 100-140. Per un inquadramento dei brani letti si consiglia: I. CALVINO, Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Milano, Oscar Mondadori, 2011. Lo studente leggerà inoltre almeno quattro dei seguenti saggi: Sulla struttura e le tecniche narrative: I. CALVINO, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991, pp.78-88 (il saggio La struttura dellOrlando). M. PRALORAN, Tempo e azione nellOrlando furioso, Firenze, Olschki, 1999, pp. 1-76. R. BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, pp. 87-126 (il saggio Ventura e inchiesta fra Boiardo e Ariosto). D. DELCORNO BRANCA, Linchiesta autunnale di Orlando, in Lettere italiane, LII, 2000, pp. 379-399. Sui modelli culturali: R.CESERANI, Due modelli culturali e narrativi nellOrlando furioso, in Giornale storico della letteratura Italiana, CLXI, 1984, pp. 481-506. G. SAVARESE, Il Furioso e la cultura del Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 15-52 (i saggi Il progetto del poema e La Vestale e il paladino). G. FORNI, Armi e ali. Ironia e illusione nel IV canto del Furioso, Lettere italiane, .LXII, 2010, n. 2, pp. 181-202. F. FERRETTI, Menzogna e inganno nel Furioso, Versants, LIX, 2012, n. 2, pp. 85-109. Sullelaborazione stilistica: E. BIGI, La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa, Nistri-Lischi 1967, pp. 164-184 (il saggio Appunti sulla lingua e sulla metrica del Furioso). G. CONTINI, Esercizi di lettura, Torino, Einaudi 1974, pp. 232-241 (il saggio Come lavorava lAriosto). Sul tema rinascimentale della follia: M. FOUCAULT, Storia della follia nelletà classica, Milano, Rizzoli 1982, cap. I (Stultifera navis). R. KLEIN, La forma e lintelligibile. Scritti sul Rinascimento e sullarte moderna, Torino, Einaudi 1975, pp. 477-497 (il saggio Il tema del pazzo e lironia umanistica). S. LONGHI, Orlando insonniato. Il sogno e la poesia cavalleresca, Milano, Franco Angeli 1990, pp. 15-81.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIORGIO FORNI

Orario di Ricevimento - GIORGIO FORNI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Terzo piano, stanza 341. NB. Il prof. Forni riceve su appuntamento: gforni@unime.it, 3772399683 (basta un sms)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti