Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1. Comprendere i principi di base dell'antropologia culturale; 2. saper inscrivere la disciplina nel più ampio dibattito etico-politico contemporaneo; 3. avviare lo studente alla pratica della ricerca sul campo; 4. fornire strumenti di metodo propedeutici alla produzione e al trattamento di materiale etnografico.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate, in alcuni casi, con supporti didattici audiovisivi. Sono inoltre previsti contributi di approfondimento di Visiting Professors.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze generiche sulla storia contemporanea e la geografia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale.

Assessment


Programma del Corso

Il corso intende fornire un contributo alla conoscenza delle diversità culturali. Di fronte alle crescenti sfide sulla tolleranza, ai processi di globalizzazione, alle derive nazionalistiche, agli usi strumentali di conflitti etnico-religiosi che insidiano i già precari equilibri internazionali, un momento propedeutico del corso sarà dedicato al rapporto linguaggio-cultura ed agli usi sociali del discorso. Il concetto antropologico di cultura verrà ripercorso sia affidandosi alla storia degli studi che alle istituzioni oggetto di studio della disciplina (residenza, parentela, relazioni col soprannaturale). Verranno illustrati i principali passaggi teorici del pensiero antropologico. Verranno inoltre proposti alcuni approfondimenti tematici e metodologici mutuati dal dibattito antropologico contemporaneo (la ricerca sul campo, gli approcci interdisciplinari, la sfida etnografica) dedicando particolare attenzione a problemi originati da fondamentalismi di matrice etno-religiosa.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Talal Asad, Il Terrorismo suicida. Una chiave per comprenderne le ragioni. Raffaello Cortina, Milano (pp 118) Ugo Fabietti, Roberto Malighetti, Vincenzo Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'Antropologia, Bruno Mondadori, Milano 2012 (pp. 257) Marcello Mollica, Terra e Società Divise in Medio Oriente. Il caso del Libano del Sud, Armando Siciliano Editore, Messina 2016 (pp. 224)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCELLO MOLLICA

Orario di Ricevimento - MARCELLO MOLLICA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 13:00 14:00
Note: Il professore Mollica riceve solo su appuntamento dietro prenotazione via email: mmollica@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti