Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

ECONOMIA APPLICATA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Questo corso fornisce un’introduzione alla metodologia di gestione del progetto PM² fornendo informazioni sufficienti per guidare gli studenti alla comprensione e all’apprendimento efficace della metodologia PM². Questo corso permetterà agli studenti di conoscere i meccanismi applicativi della metodologia PM² di gestione del progetto, sviluppata dalla Commissione Europea con la finalità di consentire ai Project Manager (PM) di fornire soluzioni e benefici alle loro organizzazioni attraverso una gestione efficace del lavoro del progetto. Questa metodologia è stata creata considerando l’ambiente e le esigenze delle istituzioni e dei progetti dell’UE con l’obiettivo di facilitare la gestione dell’intero ciclo di vita dei progetti. PM² incorpora elementi riconducibili a una vasta gamma di best practice di gestione dei progetti accettate a livello globale e descritte in standard e metodologie; di esse si rinviene traccia anche in comunicazioni della Commissione Europea nonché nell’esperienza operativa maturata in vari progetti interni ed esterni. PM² è una metodologia agevole, funzionale e di facile implementazione che consente al team di progetto di adattarla alle specifiche esigenze del progetto stesso. Essa è efficacemente supportata da un programma di formazione completo, workshop, sessioni di coaching, documentazione online e una Community of Practice (CoP), attualmente disponibile solo all’interno della Commissione Europea e di una serie di istituzioni europee affiliate.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e a distanza e esercitazioni.

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti.

Verifiche dell'apprendimento

Prova scritta per accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica dello studente.

Programma del Corso

Il corso si focalizza sull’interpretazione e l’analisi della metodologia PM² di Project Management sviluppata e promossa dalla Commissione Europea, ma utilizzata anche da molte istituzioni dell’Unione Europea. Questa metodologia è stata sviluppata per rispondere a esigenze, cultura e vincoli specifici delle Istituzioni Europee e della Pubblica Amministrazione, integrandoli con elementi provenienti da best practice, standard e metodologie di rilievo internazionale. Il risultato è una metodologia facile da implementare e adatta a ogni tipo di organizzazione. Con l’iniziativa OpenPM², la Commissione Europea ha deciso di rendere disponibile la metodologia di Project Management PM² anche all’esterno delle istituzioni UE. Questo permette la creazione di un linguaggio comune di project management tra le organizzazioni e contribuisce ad aumentare l’efficacia, la collaborazione e il successo nel coordinamento di progetti all’interno dell’Unione Europea. Allo scopo di perseguire gli obiettivi formativi, il corso si articola in otto sezioni, strutturate in modo da analizzare in primis cosa è il project management e quali sono le sue caratteristiche principali, per poi passare al fulcro dell’analisi, con la presentazione delle singole fasi di articolazione del progetto viste in ottica PM² .

Testi di riferimento: - MAVILIA R., PISANI R. (2019). PROJECT MANAGEMENT NEI FINANZIAMENTI EUROPEI, MILANO: EGEA; - Appunti delle Lezioni; - Slides, Video, Esercizi e Approfondimenti.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTO MAVILIA

Orario di Ricevimento - ROBERTO MAVILIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti