Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso punta a sviluppare le competenze in parte già acquisite dallo studente nel corso della laurea triennale necessarie a condurre una lettura critica dei testi nellambito del loro contesto storico-culturale, irrobustendo la capacità di individuare e ricostruire i percorsi del testo nella tradizione letteraria, secondo un corretto uso delle metodiche filologiche.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e attività seminariali.

Teaching Methods


Prerequisiti

Padronanza della lingua italiana e conoscenza della letteratura italiana; è richiesta anche la conoscenza delle nozioni filologiche di base.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale nelle date riportate nel calendario degli appelli degli esami per accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica dello studente.

Assessment


Programma del Corso

Tra letteratura e filologia nellItalia di fine Ottocento: Diego Vitrioli e Tommaso Vallauri. Il corso consisterà nellanalisi di alcuni testi e relativi contesti storico-culturali, puntando a cogliere il significato di innovazioni e sopravvivenze nella storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al rapporto fra Diego Vitrioli e Tommaso Vallauri.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - S. TIMPANARO, Introduzione, in S.T., Classicismo e illuminismo nellOttocento italiano, Pisa 1969, pp. 1-40 - Opere scelte di DIEGO VITRIOLI, raccolte ed ordinate dal cav. A. VITRIOLI, Reggio Calabria 1893 - M. STERZI, Tornando al «Vecchio Mago» Diego Vitrioli, «La Rassegna della letteratura italiana», 34 (1926), 234-80. - Tommaso Vallauri nella società e nella cultura dell'Ottocento, ed. G. GRISERI (= Bollettino della Società degli studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo, 120 [1999]) Atti Acc. 1185 - P. DE CAPUA, Per la storia del classicismo europeo: lo Xiphias di Diego Vitrioli, in La poesia latina nell'area dello Stretto fra Ottocento e Novecento, a cura di V. FERA, D. GIONTA, E. MORABITO, Messina 2006, 85-118 - P. DE CAPUA, Una sconosciuta lettera al Manzoni del latinista Diego Vitrioli, «Schede umanistiche», 29 (2015), 125-39. - Altri materiali saranno distribuiti a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLA DE CAPUA

Orario di Ricevimento - PAOLA DE CAPUA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 14:00DICAM, stanza 325. La prof.ssa de Capua riceve per appuntamento.
Venerdì 11:30 14:00Università per Stranieri Dante Alighieri, Reggio Calabria (Sala docenti). Si consiglia di prendere appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti