Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

TEORIA DEI LINGUAGGI

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze di base per lo studio del linguaggio, con particolare riferimento al problema del significato linguistico e della traduzione, in una prospettiva interdisciplinare che abbraccia semiotica, linguistica, filosofia del linguaggio e scienza cognitiva. Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare le nozioni di base della disciplina, conoscere e riuscire a esporre i principali argomenti a favore delle teorie e dei punti di vista presi in esame e saperli discuterli in maniera personale e critica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di slides.

Prerequisiti

Capacità critica e riflessiva.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Per sostenere l'esame si richiede, inoltre, la stesura di una tesina di non più di 5 pagine (circa 10.000 battute) su un argomento concordato. La tesina deve essere inserita inviata al seguente indirizzo mail dbruni@unime.it una settimana prima dell'appello a cui si è iscritti.

Programma del Corso

Una introduzione multidisciplinare allo studio del linguaggio. Il corso si articola in due moduli. Modulo A Prospettive sul linguaggio. Verrano presi in esami i tanti modi attraverso cui il pensiero filosofico occidentale ha provato a pensare il linguaggio. Modulo B - Semantica. Attraverso la figura di Willard Van Orman Quine, nome di riferimento per la filosofia del linguaggio, si cercherà di analizzare la plausibilità di una traduzione radicale, cioè di una traduzione che interessi lingue del tutto estranee lun laltra, mettendo in evidenza come la traduzione degli enunciati non è determinabile in modo assoluto.

Testi di riferimento: a) I contenuti del corso (materiali usati nelle lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning). b) Cimatti F., Piazza F. (a cura di), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma, 2016. c) Quine W.V.O., Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano, 1970 (cap.2).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA BRUNI

Orario di Ricevimento - DOMENICA BRUNI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:30 12:30Dip. Dicam, stanza n.214, piano II. E' possibile contattarmi anche su Teams. Troverete una stanza nominata "Ricevimento studenti". Per accedere alla stanza dedicata: https://tinyurl.com/3x7yn6dy Meeting ID: 314 739 653 61 Passcode: C5TdTX
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti