Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a far acquisire allo studente temi, metodi di ricerca e principali campi di applicazione della sociolinguistica. Verrà inoltre offerta una riflessione sui temi del contatto linguistico e del plurilinguismo.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni online.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base di Linguistica generale (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment


Programma del Corso

Come descrivere, spiegare ed analizzare fatti sociolinguistici. Verranno analizzati, in particolare, alcuni mutamenti non motivabili - diacronicamente - in ottica strettamente linguistica, ma spiegabili solo in chiave sociolinguistica. Il corso offre, inoltre, una discussione dei fenomeni di contatto e interferenza linguistica con particolare attenzione alle situazioni di plurilinguismo, alle diverse forme di prestito linguistico ed alle conseguenze sui codici linguistici stessi.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2019. - S. Dal Negro, F. Guerini, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne, 2007. Verranno forniti i seguenti materiali: - A. Chilà, A. De Angelis, Un paradosso sociolinguistico: il caso Bovesìa, 2019. - S. Giannini, S. Scaglione (a cura di), Introduzione alla Sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003: - saggio di W. Labov, La motivazione sociale di un mutamento fonetico, pp. 45-89; - saggio di J. Millroy, L. Millroy, Il mutamento linguistico, la rete sociale e l’innovazione del parlante, pp. 91-149; - saggio di R. Breton , Le dinamiche delle comunità etnolinguistiche come fattore centrale nella politica e nella pianificazione linguistica, pp. 209-227. - P. Martino, L’affaire Bovesía: un singolare irredentismo, in C. Consani (a c. di), Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea: teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Atti del XLI Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Pescara, 27-29 settembre 2007), Roma: Bulzoni, 2009, pp. 251-275. - W. Labov, The Social Stratification of (r) in New York City department Stores, in Sociolinguistics. A Reader, edd. by Nikolas Coupland and Adam Jaworski, Palgrave Macmillan. Washington: Center for Applied Linguistics, 1966. - G. Tropea, Pronunzia maschile e pronunzia femminile in alcune parlate del messinese occidentale, “L’Italia Dialettale” 26, 1963, pp. 1-29.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELA ALAMPI

Orario di Ricevimento - MICHELA ALAMPI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti