Offerta Didattica

 

SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA

Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
124024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Far acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per riconoscere, descrivere, interpretare e classificare su base morfologica (diagnosi anatomo-patologica)e citoistopatologica le lesioni dei vari sistemi dell'organismo, ivi compresi le più comuni patologie neoplastiche, e la loro correlazione eziopatogenetica, nonché acquisire le tecniche necroscopiche di base per applicarle, unitamente alle conoscenze precedentemente acquisite, alla pratica diagnostica.

Metodi didattici

Il corso prevede 24 ore di lezioni frontale (4 CFU) e 24 ore di esercitazioni pratiche (2 CFU) per ciascuna unità didattica. Le lezioni frontali vengono svolte in aula in presenza di tutti gli studenti e del docente e hanno lo scopo di presentare in maniera sistematica il programma ivi comprese tematiche su argomenti di particolare interesse. Le lezioni pratiche vengono svolte - in aula mediante presentazioni di immagini di visceri o casi clinico-patologici/autoptici - in aula microscopi per la diagnostica parassitologica - in sala necroscopica su visceri di animali da macello e/o su visceri provenienti dai cadaveri dissezionati durante le autopsie - quando possibile, in aziende convenzionate o non per esercitazioni su animali, raccolta di campioni biologici o per eventuali esami necroscopici.

Prerequisiti

Lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze di materie propedeutiche (Anatomia normale e topografica, Fisiologia, Patologia generale, Malattie infettive, Patologia aviare, Malattie parassitarie) indispensabili alla comprensione delle correlazioni morfopatologiche ed eziopatogenetiche con gli argomenti trattati e attestate dal superamento degli esami.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova pratica e una prova orale che si svolgono contestualmente lo stesso giorno. E' possibile effettuare valutazioni in itinere dell'apprendimento durante lo svolgimento del corso. Prova pratica. Anatomia patologica e oncologia macroscopica: allo studente vengono proposti quattro visceri patologici o immagini fotografiche che riproducono una o più lesioni. Lo studente deve riconoscere ciascun organo, la specie di appartenenza, individuare la lesione e descriverla. Citopatologia oncologica: allo studente vengono presentati almeno 3 preparati o immagini per le quali viene richiesto di effettuare il riconoscimento delle cellule presenti, le caratteristiche benigne o maligne, di suggerire una possibile indicazione diagnostica. Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica: il candidato è chiamato a descrivere ed eseguire una tecnica tra quelle ricomprese nell'esame autoptico di un cadavere. La prova si intende superata quando al candidato viene dato un giudizio di idoneità in tutte le prove. Un giudizio di non idoneità prevede la ripetizione dell'intero esame da parte del candidato. Prova orale (per tutti i moduli didattici) Trae di norma spunto dalle precedenti prove pratiche. Allo studente vengono richiesti approfondimenti in relazione alle entità morbose osservate, ivi compreso un elenco di diagnosi differenziali, di discutere quali elementi o ulteriori modalità possano contribuire al raggiungimento di una diagnosi definitiva. All'esito della prova orale viene assegnato un punteggio da 0 (zero) a 10 (dieci). La prova si intende superata se è attribuito un punteggio di almeno 6 punti. Un punteggio inferiore a 6 punti prevede la ripetizione dell'intero esame da parte del candidato. Il voto ottenuto nella prova orale sommato all'esito della prova pratica costituisce il voto finale in trentesimi dell'esame, che viene immediatamente verbalizzato. Se in tutte le parti dell'esame si è ottenuto un punteggio pieno si attribuisce il voto di 30 e lode.

Programma del Corso

PROGRAMMA TEORICO Parassitologia Concetti generali sul parassitismo (0,5 h). Tassonomia e morfologia dei parassiti (0,5 h). Danni causati dai parassiti al patrimonio zootecnico. Influenza delle popolazioni parassitarie sul benessere animale e sulle produzioni alimentari. Aspetti socio-economici e zoonotici delle malattie parassitarie (1 h). Malattie da Protozoi: coccidiosi, criptosporidiosi, neosposrosi e toxoplasmosi (4 h). Malattie da Trematodi: dicrocoeliosi, fasciolsi (3 h). Malattie da Cestodi: teniosi dei ruminanti e del cavallo, echinococcosi cistica, cenurosi, cisticercosi (4,5 h). Malattie da Nematodi: strongilosi gastro-intestinali e respiratorie dei ruminanti, strongilosi del cavallo (4,5 h). Malattie da Artropodi: infestazioni da ectoparassirti, miasi (3 h). Malattie trasmesse da vettori (2 h). Principali schemi, farmacologici e non, di profilassi e controllo delle malattie parassitarie (2 h). Patologia Introduzione al corso (modalità di svolgimento del corso, i contenuti, le modalità di valutazione del profitto, suggerimenti sul materiale didattico) (0,5 h) Introduzione alla patologia generale veterinaria (Significato di lesione e malattia) (2 h) Generalità sulla eziopatogenesi (Classificazione dei processi patologici, Azione degli agenti patogeni sugli organismi animali, Cause fisiche, chimiche e biologiche di malattia, Cause predisponenti e determinanti) (2 h) Patologia cellulare generale (Adattamenti cellulari: atrofia, iperplasia, ipertrofia, metaplasia; Concetti di danno e morte cellulare e loro manifestazioni; Accumuli patologici e calcificazioni) (1 h) Immunopatologia (Generalità sulle risposte immunitarie; Esempi di risposte immunitarie negli AR) (2 h) Infiammazione (Generalità sull’infiammazione acuta e sugli essudati; Generalità sull’infiammazione cronica e granulomatosa) (2,5 h) Tumori (Generalità sui tumori degli AR; Esempi delle più frequenti neoplasie negli AR) (2,5 h) Fisiopatologia: - Febbre, Ipertermie non febbrili, Ipertermia maligna, Ustioni, Ipotermia (2 h) - Edema, Emorragia, Trombosi, Embolia Iperemia, Ischemia, Infarto (5 h) - Ittero, Amiloidosi, Sindrome del fegato grasso, VESD e Miopatie nutrizionali, Sindrome della vacca a terra, Chetosi, Milk fever, Tetania da erba (5 h) Morfopatologia generale e speciale (Aspetti macroscopici delle più comuni lesioni di organi o apparati e relativa correlazione eziopatogenetica) (2 h) Patologia speciale (Patologia da stress del suino, Tubercolosi bovina, Mastiti, Podoflemmatiti, Torsione abomaso, RPT/Sindrome da corpo estraneo, Sindrome emorragica duodenale) (5 h) PROGRAMMA PRATICO Parassitologia Identificazione e classificazione di parassiti adulti, forme larvali e preimaginali (8 h). Metodiche diagnostiche in parassitologia: esame copromicroscopico per flottazione, sedimentazione, Baermann, strisci, coproculture (8 h). Strategie di controllo e gestione del problema parassitario in azienda (8 h). Patologia Descrizione macroscopica delle lesioni (Tecniche descrittive e applicazione pratica tramite esame di immagini di organi lesionati/esame di organo isolato in sala anatomica) (12 h) Autopsie (Tecniche pratico-applicative su presentazione multimediale o, se possibile, su cadaveri in sala necroscopica o in stalla) (8 h) Tecniche di campionamento degli organi per l’esame istologico, invio dei campioni in laboratorio, tecniche di conservazione e fissazione (4 h)

Testi di riferimento: Libri suggeriti F. Guarda – G. Mandelli: TRATTATO DI ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA. III Ediz., UTET, 2002, TO. P.S. Marcato: PATOLOGIA SISTEMATICA VETERINARIA. Edagricole, 2002, BO. L. Marconato – D. Amadori: Oncologia medica veterinaria e comparata. Poletto Editore s.r.l., Gaggiano (MI), 2012 E. Taccini et al. – Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica. Ed. Poletto, 2006. Other available books P. S. Marcato: ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA SPECIALE DEI MAMMIFERI DOMESTICI. II Ediz., Edagricole, 1981, BO. McGavin M.D., Zachary J.F. – Patologia Veterinaria Sistematica. Elsevier, Milano, 2010. G. Mandelli – E. Scanziani: MORFOPATOLOGIA GENERALE VETERINARIA. Epitesto, 2005, MI. C. Petterino – Manuale di Tecnica delle Autopsie e di Diagnostica Anatomo-Patologica Veterinaria. Ed. C. Giraldi, 2003. S. Biavati - Tecnica delle Autopsie e Diagnostica Cadaverica. Ed. C. Giraldi, 1999. A.Garquez Ortiz – La necropsia en los mammiferos domestico. Ed. Interamericana. McGraw – Hill, 1989. A. C. Strafuss – Necropsy. Ed. C.C. Thomas, 1988. N. Pellegrini – Tecnica delle Autopsie. Ed. UTET, 1987. Meuten D.J. – Tumours in domestic animals, 4 ed., Blackwell Science, 2002. Withrow S.J., Vail D.M. – Withrow and MacEwen's small animal clinical oncology. Elsevier Health Sciences, 2007. Cowell R.L, Tyler R.D., Meinkoth J.H. - Citologia ed ematologia del cane e del gatto. Elsevier, 2009. Ressel L. – Principi di identificazione morfologica in citologia nel cane e nel gatto. Poletto Editore s.r.l., Gaggiano (MI), 2010.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA

Docente: GIUSEPPE MAZZULLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti