Offerta Didattica
SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA
Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Libri suggeriti
F. Guarda – G. Mandelli: TRATTATO DI ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA. III Ediz., UTET, 2002, TO.
P.S. Marcato: PATOLOGIA SISTEMATICA VETERINARIA. Edagricole, 2002, BO.
L. Marconato – D. Amadori: Oncologia medica veterinaria e comparata. Poletto Editore s.r.l., Gaggiano (MI), 2012
E. Taccini et al. – Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica. Ed. Poletto, 2006.
Other available books
P. S. Marcato: ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA SPECIALE DEI MAMMIFERI DOMESTICI. II Ediz., Edagricole, 1981, BO.
McGavin M.D., Zachary J.F. – Patologia Veterinaria Sistematica. Elsevier, Milano, 2010.
G. Mandelli – E. Scanziani: MORFOPATOLOGIA GENERALE VETERINARIA. Epitesto, 2005, MI.
C. Petterino – Manuale di Tecnica delle Autopsie e di Diagnostica Anatomo-Patologica Veterinaria. Ed. C. Giraldi, 2003.
S. Biavati - Tecnica delle Autopsie e Diagnostica Cadaverica. Ed. C. Giraldi, 1999.
A.Garquez Ortiz – La necropsia en los mammiferos domestico. Ed. Interamericana. McGraw – Hill, 1989.
A. C. Strafuss – Necropsy. Ed. C.C. Thomas, 1988.
N. Pellegrini – Tecnica delle Autopsie. Ed. UTET, 1987.
Meuten D.J. – Tumours in domestic animals, 4 ed., Blackwell Science, 2002.
Withrow S.J., Vail D.M. – Withrow and MacEwen's small animal clinical oncology. Elsevier Health Sciences, 2007.
Cowell R.L, Tyler R.D., Meinkoth J.H. - Citologia ed ematologia del cane e del gatto. Elsevier, 2009.
Ressel L. – Principi di identificazione morfologica in citologia nel cane e nel gatto. Poletto Editore s.r.l., Gaggiano (MI), 2010.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA
Docente: GIUSEPPE MAZZULLO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:00 | 17:00 | DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA |
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT