Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

METODOLOGIA PER LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/45, MED/47CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600747400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire al futuro laureato magistrale conoscenze, abilità e capacità di riflessione critica rispetto all’utilizzo della ricerca. Lo Studente dovrà essere in grado di sviluppare ed applicare le buone pratiche cliniche basate sulle evidenze scientifiche, dimostrando di sapere eseguire un progetto di ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare i modelli assistenziali secondo prove di efficacia nelle aree di competenza infermieristica, ostetrica e pediatrica

Metodi didattici

Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi, Project work di gruppo ed individuale

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Verifica tramite esame orale

Programma del Corso

Metodologia della Ricerca. Metodi di conoscenza e Metodo scientifico. Le fasi della ricerca. Progettazione di un disegno di ricerca. Protocollo e Disegni di ricerca. Le cinque fasi del processo di ricerca. Tipologia degli studi scientifici: Studi descrittivi. Studi osservazionali. Studi interventistici. Studi retrospettivi. Studi prospettici. Processo di randomizzazione. Mascheramento o blinding. Gruppo di controllo. Studi clinici non randomizzato: Studi comparativi. Studi osservazionali: studio retrospettivo caso-controllo; studio di coorte. Come scrivere un articolo scientifico. Leggere ed interpretare i risultati di uno studio scientifico. -Assistenza ostetrica basata su prove di efficacia Il moderno Midwifery: peculiarità e applicazione nella pratica, nella ricerca, nel management e nella formazione. Promozione della salute sessuale e riproduttiva Promozione della salute materno infantile. Indicatori di salute per valutare l’efficacia e appropriatezza delle cure perinatali L'ostetricia basata sulle prove di efficacia: Evidence-based obstetrics. Modelli di assistenza prenatale : Manuale WHO “WHO Antenatal Care Randomized Trial: Manual for the Implementation of the New Model”. Standard OMS per l’assistenza perinatale “Standards for Maternal and Neonatal care” 2006. Organizzazione dell'offerta attiva della promozione della salute: i consultori. Il consultorio familiare nel Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI). Requisiti e standard di fabbisogno indicativi per i consultori familiari Assistenza infermieristica pediatrica basata su prove di efficacia Evidence- Based Clinical Practice. Ricerca della letteratura scientifica in rete. Ricerca e valutazione degli studi eziologici e prognostici in ambito dell’assistenza pediatrica. Ricerca e valutazione degli studi diagnostici e di screening nel neonato e nel bambino. Evidenza clinica e Linee guida in ambito pediatrico. Governo Clinico e contributo dell’Evidence-Based Clinical Practice

Testi di riferimento: 1) D.F.Polit - C.T. Beck, Fondamenti di ricerca Ricerca infermieristica, Cc Graw - Hill Education, 2018, edizione italiana a cura di Alvisa Palese. 2) Geri Lo Biondo – Wood, Judith Haber, Metodologia della ricerca infermieristica, Milano, McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia, edizione italiana a cura di Julita Sansoni, 3nd edition. 3) Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011 Diapositive

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PEDIATRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA

Docente: GIOVANNI CRUPI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI CRUPI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 14:30 15:30Primo piano Pronto Soccorso Generale AOU " G. Martino "
Note:

ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA

Docente: MARIA CARUSO

Orario di Ricevimento - MARIA CARUSO

Dato non disponibile

ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA

Docente: MARIA GRAZIA D'AGOSTINO

Orario di Ricevimento - MARIA GRAZIA D'AGOSTINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00pad. A: Santoro (G) 1° p.
Note:

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Docente: PIETRO IMPELLIZZERI

Orario di Ricevimento - PIETRO IMPELLIZZERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 13:00 14:00PAD NI IV piano - POLIME
Note: Per qualsiasi comunicazione é possibile utilizzare la mail istituzionale del CdLM; Inoltre, è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Monica Marino presso la segreteria didattica del CdLM III piano Pad F - POLIME
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti