Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

DIRITTO, ECONOMIA E PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/02, IUS/09, IUS/07, MED/42CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700878700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Programmazione Sanitaria Il corso si propone di sviluppare conoscenze e competenze attraverso l'analisi del contesto sanitario dedicando spazio agli attori istituzionali, nei vari livelli di programmazione, e ai modelli organizzativi delle aziende sanitarie.

Metodi didattici

Programmazione sanitaria Lezioni frontali in aula con l'ausilio di presentazioni in videoproiezioni. Interazione con gli studenti durante la lezione in aula. Durante il corso saranno svolte attività di esercitazioni sulla valutazione dei bisogni

Prerequisiti

Il rispetto delle propedeuticità indicate nel manifesto degli studi, in modo da poter affrontare lo studio dei contenuti del Corso con il possesso del necessario bagaglio di cognizioni

Verifiche dell'apprendimento

Programmazione Sanitaria Esame orale : esame di profitto finalizzato a valutare e quantificare con un voto il conseguimento dell'obiettivo del c/so, certificando il grado di preparazione degli studenti. Il voto attribuito corrisponde alla media dei voti dei moduli del corso

Programma del Corso

Programmazione Sanitaria Pianificazione e Programmazione Oggetto della programmazione: la salute Lo studio dei bisogni sanitari Progettazione e valutazione dei percorsi assistenziali I Lea, DRG Stato e Regioni : attività istituzionali

Testi di riferimento: Programmazione sanitaria Dispensa fornita dal Docente Libro : Diritto Sanitario- G. Veronelli Diapositive delle lezioni espletate.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECONOMIA SANITARIA

Docente: FERDINANDO OFRIA

Orario di Ricevimento - FERDINANDO OFRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Economia, "Plesso Centrale Universitario”, Edificio “C” (ex Istituto di Fisica), piano II, Piazza Pugliatti,1
Mercoledì 10:00 11:00Dipartimento di Economia, "Plesso Centrale Universitario”, Edificio “C” (ex Istituto di Fisica), piano II, Piazza Pugliatti,1
Giovedì 10:00 11:00Dipartimento di Economia, "Plesso Centrale Universitario”, Edificio “C” (ex Istituto di Fisica), piano II, Piazza Pugliatti,1
Note: Previo appuntamento per email

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO

Docente: MARIA ANTONIA SILVESTRI

Orario di Ricevimento - MARIA ANTONIA SILVESTRI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00SCIPOG scala A I piano stanza n. 5 Piazza XX Settembre, 4
Mercoledì 11:00 12:00Disgesi, Piazza xx settembre, 4
Note:

DIRITTO DEL LAVORO

Docente: ANGELA MARCIANO'

Orario di Ricevimento - ANGELA MARCIANO'

Dato non disponibile

PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Docente: CONCETTA CECCIO

Orario di Ricevimento - CONCETTA CECCIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti