Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

EPIDEMIOLOGIA, STATISTICA E SCIENZE INFORMATICHE APPLICATE AL MANAGEMENT SANITARIO

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/45, SECS-S/05, SECS-S/02, MED/01CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800999900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE La Statistica sociale offre, nell'ambito di un procedimento di analisi organizzato secondo i principi della metodologia della ricerca sociale, i metodi quantitativi per descrivere e spiegare i fenomeni sociali. Il corso affronterà argomenti sulla ricerca sociale attraverso nozioni di teoria, ipotesi e concetti. Successivamente si entrerà in maniera specifica nelle operazioni di ricerca, senza dimenticare la riflessione metodologica. Allo studente verrà presentata la ricchezza delle fonti statistiche ufficiali che documentano ogni settore di vita collettiva e laccompagnano nelle sue trasformazioni nel tempo. Infine sarà introdotto lo strumento delle indagini, con la finalità di fornire le conoscenze specifiche necessarie per pianificare una ricerca empirica. STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA Principale obiettivo è promuovere la ricerca, la sperimentazione, la cultura della valutazione e la diffusione dei dati per lo sviluppo e linnovazione della disciplina infermieristica. Il progressivo distinguersi dellassistenza infermieristica dallassistenza in senso lato e, in particolare, dallassistenza medica, ostetrica, riabilitativa, ecc. dà valore alla ricerca infermieristica; la distinzione è ormai riconosciuta da molto tempo e in molti paesi occidentali ha raggiunto livelli di professionalità che non hanno nulla da invidiare ad altre discipline. Lobiettivo quindi non è tanto quello di valutare le conoscenze specifiche nellambito della ricerca, poiché non è necessario che tutti gli infermieri svolgano studi autonomi o partecipino a progetti di ricerca ma che tutti abbiano gli strumenti e il desiderio ad approcciarsi criticamente alla ricerca stessa, al fine di applicarne i risultati nella pratica quotidiana. STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Il corso si propone di fornire agli studenti i principali strumenti statistici di base atti a sviluppare le capacità necessarie per saper leggere e interpretare le statistiche, nonché di saper acquisire, organizzare, elaborare e quindi interpretare in modo appropriato linformazione di sintesi ottenuta mediante una analisi descrittiva. STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Il corso intende fornire conoscenze di base relative alle principali analisi statistiche utilizzate nella ricerca bio-medica; in particolare lo studente dovrà conoscere gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale, essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati e di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse nella ricerca bio-medica.

Metodi didattici

METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE Il corso sarà strutturato attraverso lezioni di didattica frontale ed eventuali esercitazioni. STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA Il corso sarà strutturato attraverso lezioni di didattica frontale STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Lattività didattica verrà strutturata mediante lezioni frontali supportate da presentazioni proiettate, schemi esplicativi alla lavagna ed esercitazioni STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Il corso consiste in lezioni frontali con esercitazioni e applicazioni.

Prerequisiti

METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE: Nessuno STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA: Nessuno STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Il corso necessita di idonee conoscenze della matematica di base STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA: Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE L'esame finale prevede una prova orale che verterà in domande e/o esercizi sul programma. STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA La valutazione finale prevede un esame orale STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE La valutazione finale prevede un esame orale supportato dallo svolgimento contestuale di qualche esercizio. STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Esame orale (con svolgimento di esercizi). La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Programma del Corso

METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE Struttura della ricerca, teoria, ipotesi ed operativizzazione dei concetti. Variabili, indicatori e indici nella ricerca sociale. Le fonti statistiche. Il disegno di indagine: fasi ed articolazione. Strumenti e principali tecniche dindagine. Il questionario. STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA: Il concetto di ricerca sperimentale come studio in cui il ricercatore manipola e controlla una o più variabili e osserva gli effetti su altre variabili. Il processo di ricerca: Lesigenza di prendere decisioni relative al metodo da adottare per rispondere meglio a una domanda di ricerca o testare unipotesi. Molte delle decisioni più importanti che un ricercatore deve prendere sono concettuali e da esse deriva, in modo logico e coerente, la metodologia da scegliere. Il processo di ricerca richiede anche flessibilità, nel senso che lo stesso problema conoscitivo può essere affrontato con molteplici possibilità di risoluzione. Le cinque fasi del processo decisionale: Identificazione e definizione del problema; Scelta del metodo di ricerca; Raccolta dei dati; Analisi dei dati; Utilizzazione dei risultati; La ricerca non sperimentale Definizione dei concetti di: Ricerca retrospettiva e prospettica -Ricerca trasversale e ricerca longitudinale - Ricerca qualitativa fenomenologia) Ricerca etnografica Ricerca quantitativa STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE -Introduzione alla statistica descrittiva -Fasi di unindagine statistica -Le variabili statistiche -Dati grezzi,serie e seriazioni -Distribuzioni unitarie,Distribuzioni di frequenza,Frequenze cumulate,Rappresentazioni grafiche, La suddivisione in classi -Densità di frequenza -Indici statistici di sintesi (misure di tendenza centrale):Medie analitiche: Media aritmetica semplice e ponderata, Media aritmetica per distribuzioni in classi,Media geometrica semplice e ponderata,Media armonica semplice e ponderata, Media quadratica semplice e ponderata -Medie lasche o di posizione:La moda, La mediana, I Quartili -La Variabilità: Variabilità rispetto a un centro: Varianza, Devianza e Scarto quadratico medio, Scostamento semplice, Coefficiente di variazione -Forma di una distribuzione statistica: Variabile standardizzata, Forma di una distribuzione di frequenza, Asimmetria di una distribuzione, Indice normalizzato di asimmetria, Indice di asimmetria di Fisher -Curtosi di una distribuzione: Indice di curtosi di Pearson -Distribuzioni doppie di frequenza Il foglio elettronico -Applicazioni statistiche -Cenni su alcuni software per l'analisi statistica dei dati : SPSS, R STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA Introduzione al processo di ricerca: quesiti di ricerca, tipi di variabili, scale di misura, disegni di ricerca (disegni tra i gruppi, studi controllati randomizzati, disegni entro i gruppi, disegni correlazionali, nessi di causalità). Significato della distribuzione normale in ambito biologico-clinico. Statistica Inferenziale e Verifica delle ipotesi. Test parametrici e non parametrici per il confronto tra campioni indipendenti e dipendenti. Relazioni tra variabili statistiche: associazione tra variabili categoriche, correlazione e regressione.

Testi di riferimento: METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Vol. II Le tecniche quantitative, Il Mulino, Bologna, 2003. STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA: La Ricerca Infermieristica - James A. Fain, Mc Graw-Hill Altro materiale verrà fornito durante le lezioni STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE _ Vajani L. Statistica descrittiva. ETAS Libri. _ Borra S., Di Ciaccio A., Statistica, McGraw-Hill. _ Appunti delle lezioni STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA -Christine Dancey, John Reidy, Richard Rowe (2016), Statistica per le Scienze mediche. Un approccio non matematico. Edizione Italiana a cura di Annarita Vestri, PICCIN Nuova Libraria. -Martin Bland (2009), Statistica Medica, Apogeo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Docente: MICHELE ROSARIO COLONNA

Orario di Ricevimento - MICHELE ROSARIO COLONNA

Dato non disponibile

METODOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE

Docente: GIUSEPPE AVENA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE AVENA

Dato non disponibile

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Docente: ANDREA VADALA'

Orario di Ricevimento - ANDREA VADALA'

Dato non disponibile

STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA

Docente: ANGELA ALIBRANDI

Orario di Ricevimento - ANGELA ALIBRANDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:00Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Martedì 10:30 12:30Locali del Dipartimento di Economia, 3° piano, stanza 50
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti