Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/45, M-PSI/08, M-PED/01CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700878700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI. Nelle attuali strutture ospedaliere, la professione di infermiere richiede non solo una preparazione specialistica relativa alla particolare area clinica e organizzativa in cui opera, ma anche competenze in ambito psicologico clinico e di psicologia dei gruppi. L'infermiere deve confrontarsi quotidianamente con complessi problemi psicologici sia nell'interazione con i pazienti e i loro familiari sia nella gestione delle attività di reparto in collaborazione con le altre figure professionali. Le conoscenze di psicologia clinica e dei gruppi e la loro applicazione contribuiscono a produrre effetti positivi sulla funzionalità del servizio svolto e sul benessere psichico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, gruppi esperienziali

Prerequisiti

Elementi di Psicologia generale e dello sviluppo.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma scritta, tramite questionario con risposte a scelta multipla. Range di valutazione 18-30/lode

Programma del Corso

La struttura della mente, i processi cognitivi e dinamici, i disturbi psichici, la relazione clinica. Ansia, stress, burnout e qualità della vita. Dinamiche psicologiche di gruppo. La struttura dei gruppi e la leadership. Problematiche psicologiche della professione di infermiere in relazione ai servizi di emergenza, alle cure primarie, alla terapia intensiva e alle cure di fine vita. Il paziente e la famiglia di fronte alla malattia e all’ospedalizzazione: fronteggiare momenti di crisi e stress cronico. Umanizzazione delle cure. Comunicazione efficace in sanità.

Testi di riferimento: M.P. Viggiano (a cura di), Psicologia per l'infermiere delle moderne strutture ospedaliere, Ed.Carocci, 2015

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Docente: MARIA CARUSO

Orario di Ricevimento - MARIA CARUSO

Dato non disponibile

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Docente: MARIA CATENA QUATTROPANI

Orario di Ricevimento - MARIA CATENA QUATTROPANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Sede Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute, Via A. Bivona Bernardi, 2° Piano
Note:

PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI EDUCATIVE

Docente: CATERINA BENELLI

Orario di Ricevimento - CATERINA BENELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:30 13:30stanza n. 209
Note: contattare prima la docente tramite posta elettronica
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti