Offerta Didattica
CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/16 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il presente corso mira a fornire unapprofondita conoscenza del sistema italiano di giustizia penale italiana, sulla base della normativa vigente e della giurisprudenza ordinaria, costituzionale e internazionaleLearning Goals
The present course aims at providing in-depth knowledge of Italian criminal justice, on the basis of the procedural statutory law in force, as well as of the case-law of criminal courts, the Constitutional Court and international courtsMetodi didattici
Il corso mira a fornire un'analisi interdisciplinare del diritto processuale penale italiano, alla luce del diritto penale, costituzionale, diritto UE e diritto internazionale (con specifico riguardo al diritto internazionale in materia di diritti umani). Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico. La frequenza al corso è facoltativa. Sul piano contenutistico e dell'offerta didattica, il corso non presenta differenze tra corsisti e studenti non frequentanti. Durante la frequenza del corso sono peraltro previste le seguenti attività preparatorie all'esame finale e tali da potenziare varie competenze degli studenti interessati di taglio professionale: a) Aggiornamento su specifiche problematiche giurisprudenziali b) Simulazioni di atti e pareri su questioni dinteresse processuale c) Formazione di gruppi di studio ed elaborazione di lavori di gruppoTeaching Methods
The present course aims at interdisciplinary analysis of Italian criminal procedural law in light of criminal law, constitutional law, EU law and international law (with particular regard to international human rights law). Specific problem areas will be analysed by means of a comparative-law approach. Students can freely decide whether or not to attend classes. Concerning the contents and the didactical methods of the present course, students who decide not to attend it shall not have different treatment from those who choose to do it. Furthermore, the course provides for the following activities, in order both to improve the students knowledge for the purposes of the final exam and to enhance their competences with a view to professional life: a) Update on case-law b) Drafting written acts and legal opinions c) Setting up study groups and elaboration of group worksPrerequisiti
Diritto costituzionale e diritto penale. Si suggerisce inoltre una buona conoscenza di diritto internazionale e dell'Unione europeaPrerequisites
Constitutional and criminal law. A good knowledge of international and EU law is also recommendedVerifiche dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame oraleAssessment
Exams shall take place solely in oral at the end of the lecture course.Programma del Corso
1) Le fonti del diritto processuale penale 2) Le garanzie del processo equo 3) I soggetti del procedimento penale 4) Gli atti del procedimento 5) Le indagini 5.1 Le indagini degli organi inquirenti 5.2. Le indagini difensive 6) I mezzi di ricerca della prova 7) Le prove penali 8) Le misure precautelari 9) Le misure cautelari e le misure di sicurezza provvisoriamente applicate 10) I procedimenti 10.1 Il procedimento principale: il procedimento ordinario 10.2. I riti alternativi 10.3. Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica 10.4. I procedimenti incidentali 10.4.1. Procedimento probatorio 10.4.2. Procedimento cautelare 11) Le invalidità processuali 12) Le decisioni 12.1. Le decisioni incidentali (in particolare, la decisione cautelare) 12.2. Le decisioni nel procedimento principale 12.2.1. La decisione sullesercizio dellazione penale 12.2.2. Il controllo dellazione penale in udienza preliminare 12.2.3. I provvedimenti di condanna 12.2.4. Le sentenze di proscioglimento 13) Le impugnazioni 13.1. Le impugnazioni avverso le decisioni non passate in giudicato 13.2. Le impugnazioni avverso le decisioni passate in giudicato 13.3. Le impugnazioni cautelari 14) Il giudicato penale e lefficacia della sentenza penale nel giudizio civile, amministrativo e disciplinare. Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze.Course Syllabus
1. Legal sources of criminal procedural law. National, international and supranational sources of law 2. The fair trial guarantees 3. The subjects of criminal proceedings 4. The structure of criminal proceedings 5. The pre-trial investigations 5.1. The inquiry of the investigative authorities 5.2. The investigations of the defence 6. Measures of gathering evidence 7. Criminal evidence 8. Arrest and detention 9. Pre-trial measures (personal and real measures) and the provisional application of safety measures 10. The proceedings 10.1. The main proceedings 10.2. The alternative proceedings 10.3. The proceedings falling within the competence of single judges (tribunale in composizione monocratica) 10.4. The interim proceedings 10.4.1. The procedure of taking evidence 10.4.2. The procedure on the application of pre-trial measures 11. The procedural invalidities 12. The decisions 12.1. The interim decisions (in particular, the decision on remand detention and alternative measures) 12.2. Decisions in the main proceedings 12.2.1. The decision on whether to prosecute 12.2.2. The decision of the intermediate phase 12.2.3. The decision on guilt. The BARD rule 12.2.4. The acquittal 13. Legal remedies 13.1. Legal remedies against non-final decisions 13.2. Legal remedies against final decisions 13.3. Legal remedies against pre-trial orders 14) Res iudicata and the effects of final criminal decisions in civil, administrative and disciplinary proceedings. Students with specific and proven needs shall be granted special programs.Testi di riferimento: Ai fini dello studio della materia si segnalano in alternativa i seguenti manuali:
- M. Chiavario, Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, Utet, ult. ed.
- P. Tonini, Manuale di procedura penale, Giuffrè, ult. ed.
- G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ult. ed.
Per una lettera sistematica del codice di procedura penale si consiglia il seguente testo:
- Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta-M. Gialuz-L. Luparia, Giappichelli, ult. ed.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: STEFANO RUGGERI
Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it) |
Note: