Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/16, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il presente corso mira a fornire un’approfondita conoscenza del sistema italiano di giustizia penale italiana, sulla base della normativa vigente e della giurisprudenza ordinaria, costituzionale e internazionale.

Metodi didattici

Il corso mira a un’analisi interdisciplinare del diritto processuale penale italiano, alla luce del diritto penale, costituzionale, diritto UE e diritto internazionale (con specifico riguardo al diritto internazionale in materia di diritti umani). Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico. La frequenza al corso è facoltativa. Sul piano contenutistico e dell’offerta didattica, il corso non presenta differenze tra corsisti e studenti non frequentanti. Durante la frequenza del corso sono peraltro previste le seguenti attività preparatorie all'esame finale e tali da potenziare varie competenze degli studenti interessati di taglio professionale: a) Aggiornamento su problematiche giurisprudenziali b) Simulazioni di atti e pareri su questioni d’interesse processuale c) Formazione di gruppi di studio ed elaborazione di lavori di gruppo

Prerequisiti

Diritto costituzionale e diritto penale. Si suggerisce inoltre una buona conoscenza del diritto internazionale e dell’Unione europea

Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame colloquio orale

Programma del Corso

1) Le fonti del diritto processuale penale 2) Le garanzie del processo equo 3) I soggetti del procedimento penale 4) Gli atti del procedimento 5) Le indagini preliminari 6) I mezzi di ricerca della prova 7) Le prove penali 8) I procedimenti 10.1 Il procedimento principale: il procedimento ordinario 10.2. I riti alternativi 10.3. Il procedimento probatorio 10.4. Procedimento cautelare 9) Le invalidità processuali 10) Le decisioni 12.1. Le decisioni incidentali (in particolare, la decisione cautelare) 12.2. Le decisioni nel procedimento principale 12.2.1. La decisione sull’esercizio dell’azione penale 12.2.2. Il controllo dell’azione penale in udienza preliminare 12.2.3. I provvedimenti di condanna 12.2.4. Le sentenze di proscioglimento Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze.

Testi di riferimento: - P. Tonini, Lineamenti di diritto processuale penale, Giuffrè, ult. ed. - M. Chiavario, Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, Utet, ult. ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STEFANO RUGGERI

Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti