Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

DIRITTO DEL LAVORO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
91800909000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di diritto del lavoro intende fornire agli studenti la conoscenza della disciplina del rapporto di lavoro privato e del sistema delle relazioni industriali, tenendo conto del continuo processo di riforma che interessa la materia.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Prerequisiti

conoscenza del diritto privato e del diritto costituzionale

Verifiche dell'apprendimento

La verifica delleffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso è dedicato allo studio delle fonti del rapporto di lavoro e alla disciplina della costituzione, dello svolgimento e della estinzione del rapporto di lavoro. Si trattano gli istituti del diritto sindacale e il sistema della contrattazione collettiva

Testi di riferimento: Per lo studio della disciplina del rapporto di lavoro: E. GHERA - A. GARILLI - D. GAROFALO, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, terza edizione, 2017 Cap. I, cap. II-sez. B dal par. 7 al par. 13; cap. III; cap. IV; cap.V dal par.1 al par.5; cap. VI;cap. VII; cap. VIII dal par. 10 al par.20; cap. XI; cap. XII dal par. 12 al par. 19. oppure: F. CARINCI - R.LUCA TAMAJO P. TOSI T. TREU, Diritto del lavoro2. Il rapporto di lavoro subordinato,9 edizione ,2016 :cap.I,cap2 par.1-4;cap.III;cap.IV .A:par.1-6; cap.VI, cap.VII;cap. VIII; cap. IX;C cap.XI (tutto); cap. XII; cap. XIV: par.1-4 Per lo studio del diritto sindacale: F. CARINCI - R.LUCA TAMAJO P. TOSI T. TREU,Diritto del lavoro 1.Il diritto sindacale, Torino, Utet, ultima edizione. Argomenti: la libertà sindacale. Rappresentatività e rappresentanza nei luoghi di lavoro. I diritti sindacali. La repressione della condotta antisindacale. La contrattazione collettiva, Il contratto collettivo nel lavoro privato. Lo sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. -

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: RENATA ALTAVILLA

Orario di Ricevimento - RENATA ALTAVILLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00Dipartimento di giurisprudenza, sez. O. Buccisano, via P. Castelli,1
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti