Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10Affine/Integrativa, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9170010210200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha ad oggetto lo studio della disciplina generale dell'organizzazione e dellattività delle pubbliche amministrazioni e dei rapporti fra queste e i cittadini nellordinamento italiano. Il programma di insegnamento si propone di offrire una conoscenza non solo nozionistica ma anche problematica del diritto amministrativo, tenendo conto sia dell'evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. Al termine del programma, lo studente che abbia seguito attivamente il Corso di insegnamento potrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici concernenti i rapporti giuridici tra enti, nonché tra enti e soggetti privati.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali tese al chiarimento ed all'approfondimento degli argomenti oggetto del programma che verranno esaminati anche in una prospettiva interdisciplinare e con iniziative dedicate

Prerequisiti

Lo studio presuppone la conoscenza del sistema costituzionale italiano

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale, vertente su domande relative ad argomenti oggetto del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato. L'esame orale verrà preceduto da una prova scritta volta a verificare la capacità di ragionamento e di analisi critica nonché la tecnica di esposizione.

Programma del Corso

Il programma concerne lo studio della nozione di pubblica amministrazione, i principi costituzionali,lorganizzazione lutilizzo di risorse umane e materiali; i rapporti tra privato e pubblica amministrazione; lattività provvedimentale dellamministrazione; le obbligazioni della pubblica amministrazione e i ricorsi amministrativi Programma: Diritto amministrativo e nozione di ordinamento giuridico L'amministrazione nella Costituzione: La separazione tra indirizzo politico e attività di gestione I principi costituzionali della pubblica amministrazione L'organizzazione amministrativa: profili generali I soggetti di diritto nel diritto amministrativo: gli enti pubblici e le autorità indipendenti Vicende degli enti pubblici La privatizzazione degli enti pubblici I principi in tema di organizzazione degli enti pubblici L'organo L'imputazione di fattispecie in capo agli enti da parte di soggetti estranei alla loro organizzazione. Classificazione degli organi Relazioni interorganiche. Gli uffici e il rapporto di servizio La disciplina attuale del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche La dirigenza e i suoi rapporti con gli organi politici I soggetti di diritto nel diritto amministrativo: le formazioni sociali e gli ordinamenti autonomi . I mezzi. In particolare i beni pubblici. Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende Le modalità di produzione degli effetti giuridici I poteri amministrativi: L'esercizio del potere: norme di azione, discrezionalità e merito. Le fonti del diritto (in particolare quelle legislative) attinenti alle situazioni giuridiche Il procedimento amministrativo La conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amministrativi Gli atti determinativi del contenuto del provvedimento, l'atto complesso, il concerto e l'intesa. . La conferenza di servizi c.d. « decisoria ». . Silenzio significativo, silenzio-inadempimento, silenzio-rigetto e silenzio devolutivo . La segnalazione certificata di inizio attività e la comunicazione previa . L'atto amministrativo e il provvedimento amministrativo Provvedimento amministrativo e incisione sulle situazioni soggettive . Gli elementi essenziali del provvedimento e le clausole accessorie. . . Difformità del provvedimento dal paradigma normativo: la nullità e l'illiceità del provvedimento amministrativo. Procedimenti di riesame dell'atto illegittimo: conferma, annullamento, riforma, convalida . Conversione, inoppugnabilità, acquiescenza, ratifica, rettifica e rinnovazione del provvedimento L'efficacia del provvedimento amministrativo: limiti spaziali e limiti temporali . I procedimenti di revisione: proroga, revoca e ritiro del provvedimento amministrativo. Esecutività ed esecutorietà del provvedimento amministrativo . Gli accordi amministrativi. Osservazioni generali Gli accordi tra amministrazione e privati ex art. 11, l. 7 agosto 1990, n. 241 . I contratti di programma e gli accordi tra amministrazioni . Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune Le obbligazioni. I contratti della pubblica amministrazione. Gestione d'affari, arricchimento senza causa e pagamento di indebito . La responsabilità civile dell'amministrazione e dei suoi agenti. Il problema del risarcimento degli interessi legittimi. La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione, la responsabilità da contatto e il danno da ritardo . La responsabilità amministrativa e la responsabilità contabile Obbligazioni e servizi pubblici . Adempimento delle obbligazioni pubbliche e responsabilità patrimoniale dell'amministrazione . Ricorsi amministrativi: ricorso gerarchico, in opposizione e straordinario.

Testi di riferimento: Testo consigliato: - CASETTA E., Manuale di diritto amministrativo, a cura di F. Fracchia, XXI edizione, Milano, 2019 (esclusa la parte II ad eccezione della Sezione II - I ricorsi amministrativi). - Scoca F.G., Diritto amministrativo, Giappichelli, 2019, Parte 1 - 2- 3 - 4 - 5 - 6 (escluso cap.2) - 7 - 8 (solo cap.2). Da integrare con i ricorsi amministrativi su testo a scelta dello studente E' comunque in facoltà degli studenti, ed in particolare di quelli fuori corso, concordare con il docente un testo alternativo

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNA ROMEO

Orario di Ricevimento - ANNA ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Giuspubblicistica - Stanza n.2 Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si terrà al termine della lezione di Diritto Amministrativo I.
Note: Dott.ssa Laura Pergolizzi - ricevimento mercoledì ore 13
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti