Offerta Didattica

 

MANAGEMENT D'IMPRESA

DIRITTO COMMERCIALE

Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente, al termine del corso, avrà conoscenza degli argomenti di diritto COMMERCIALE in un campo di studi di primo livello, relativo alle imprese e alle società, con particolare capacità di comprensione (caratterizzata anche dall'uso di libri di testo avanzati) dei temi relativi al rapporto tra impresa società e mercato. Il lavoro è inoltre supportato da una serie di seminari interdisciplinari tenuti anche con la partecipazione di figure professionali del settore in grado di dare concretezza allo studio effettuato. Grazie alla partecipazione alle attività didattiche, infatti, lo studente acquisirà capacità di esprimere e comunicare informazioni, idee, problemi ad interlocutori specializzati.

Learning Goals


Metodi didattici

Il metodo didattico seguito si compone di lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Ore di lavoro in aula (lezioni, esercitazioni e seminari): 48 ore (CFU).

Teaching Methods


Prerequisiti

E' preferibile una conoscenza di base del Diritto Privato.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame si articola in continue verifiche di apprendimento in itinere, con unico esame finale. I criteri di valutazione impiegati mirano a valutare la conoscenza della disciplina applicabile alla singola fattispecie, tenuto conto delle implicazioni e delle problematiche sollevate dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Le soglie di sufficienza valuteranno quindi la capacità dello studente di rinvenire gli strumenti adeguati per delineare un profilo quanto più completo delle singole e complesse fenomenologie del settore in continua evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment


Programma del Corso

Il corso mira a formare gli studenti, con particolare attenzione alle problematiche relative al rapporto impresa – società- mercato, sugli argomenti di diritto commerciale. Vengono sviluppate le tematiche attinenti a: Impresa; Azienda, Segni distintivi : la ditta, l'insegna, il marchio; la tutela dei valori suggestivi e il marchio di rinomanza. Pubblicità commerciale: la libertà di concorrenza e le sue limitazioni; la disciplina della concorrenza sleale: gli atti per confusione, la concorrenza sleale per denigrazione e le nuove forme di pubblicità. Pubblicità ingannevole e pratica commerciale sleale; pubblicità comparativa e tra professionisti. Il codice di autodisciplina pubblicitaria. La repressione degli atti di concorrenza sleale. Consorzi, gruppi di imprese. L’imprenditore collettivo societario: nozione generale di società nel nuovo codice civile e nelle leggi di riforma. Il contratto di società. I tipi di società. Società ed altre forme di esercizio metaindividuale dell’impresa .Le società in nome collettivo. La società semplice. La società di fatto. La società irregolare.La società apparente. La società occulta. L’impresa in forma di società per azioni. Società per azioni e personalità giuridica. L’organizzazione statutaria, corporativa e finanziaria della s.p.a.; Le altre società di capitali: le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata.L’organizzazione corporativa e finanziaria delle S.r.l.; Le società cooperative.L’organizzazione statutaria. Lo scopo mutualistico e la mutualità prevalente. L’organizzazione corporativa. Analogie e differenze del regime delle società personali e delle società di capitali. Analisi della disciplina con riferimento a: rapporti interni; diritti ed obblighi dei soci; l’organo deliberante; la governance; i controlli. Scioglimento e liquidazione delle società di persone e di capitali, a cui si aggiungono la trattazione dei titoli di credito e cenni sulle procedure concorsuali.

Course Syllabus


Testi di riferimento: G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, ult. ed., a cura di M. CAMPOBASSO, Utet, Torino oppure G. FERRI, Manuale di Diritto commerciale, ult. ed., a cura di C. ANGELICI - G.B. FERRI, Utet, Torino

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIETTA CHIANTIA

Orario di Ricevimento - ANTONIETTA CHIANTIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via T. Cannizzaro 278, I piano
Note: Si possono concordare giornate e orari differenti contattando il docente su teams per prendere un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti