Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA - MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/01, SECS-S/04CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
16130310878030
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1° modulo: TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (I semestre) L'obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti metodologici e applicativi (con uso di packages) mediamente progrediti per la rilevazione e lanalisi dei dati qualitativi e quantitativi in ambito sociale ed economico. Le competenze acquisite con il corso dovrebbero consentire allo studente di orientarsi nella gestione di dataset di grosse dimensioni, di verificare statisticamente ipotesi di cambiamento strutturale, di stimare modelli di regressione con variabili esplicative endogene, con variabili dipendenti censurate o troncate, o osservate in modalità binaria. ----------------------------------------------------------- 2° modulo: MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE (II semestre) Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le principali fonti di dati per lo studio di una popolazione, utilizzare i più comuni strumenti di analisi demografica, conoscere le principali problematiche di natura demografica delle società moderne e le loro implicazioni socio-economiche, svolgere analisi riguardanti popolazioni e politiche demografiche e il loro impatto sul sistema economico e finanziario.

Metodi didattici

1° modulo: TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (I semestre) Il corso è articolato su lezioni teoriche frontali e laboratorio informatico, con applicazioni su basi di dati di provenienza Banca dItalia e Istat. Vengono utilizzati packages open source specifici che rimangono nella disponibilità dello studente. In particolare il package GRETL, scaricabile gratuitamente da: http://gretl.sourceforge.net/win32/index_it.html ------------------------------------------------------------- 2° modulo: MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE (II semestre) Lezioni, esercitazioni pratiche in aula, individuali e di gruppo, studio di casi reali, applicazione di software statistici.

Prerequisiti

1° modulo: TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (I semestre) Conoscenze di base di matematica, statistica e informatica. -------------------------------------------------------- 2° modulo: MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE (II semestre) Conoscenze di base di matematica, statistica e informatica.

Verifiche dell'apprendimento

1° modulo: TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (I semestre) La prova d'esame verte sia sullaccertamento della conoscenza della teoria (con una o più prove scritte), sia sulla capacità di applicare su dati empirici o simulati quanto appreso, tramite una o più prove computazionali. La valutazione viene effettuata in trentesimi. Viene giudicato sufficiente il raggiungimento, da parte dello studente, di un livello di preparazione che gli permetta di individuare correttamente, e mettere in pratica, la metodologia di indagine utile per affrontare un problema specifico. La valutazione cresce in misura diretta al grado di autonomia dello studente nellanalisi e nel confronto fra modelli e metodologie alternative. Viene valutata positivamente anche la capacità di analizzare i risultati ottenuti con adeguato spirito critico. Il voto finale farà media con quello conseguito nel modulo di Modelli Demografici per Assicurazioni e Imprese (SECS-S/04). ------------------------------------------------------------- 2° modulo: MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE (II semestre) Alla fine del corso è prevista una prova scritta e pratica consistente nella risoluzione di quesiti teorici e problemi, anche con l'ausilio del foglio di calcolo. Per ciascun quesito si valutano le soluzioni proposte dallo studente e il procedimento utilizzato. Costituiranno oggetto di valutazione non solo la correttezza delle risposte ma anche la capacità di sintesi, la chiarezza nell'esposizione (incluso l'uso della lingua italiana) e nella presentazione dei risultati, la capacità di individuare e mettere in risalto gli aspetti chiave, la comprensione degli aspetti non banali di ciascuna tematica. Il voto finale farà media con quello conseguito nel modulo di Tecniche Statistiche Avanzate (SECS-S/-01).

Programma del Corso

1° modulo: TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (I semestre) I parte (2 CFU) Richiami di algebra lineare e teoria della probabilità - Elementi di calcolo differenziale. Vettori, matrici, determinanti e relativi operatori algebrici. Autovalori, autovettori e forme quadratiche. Variabili casuali. Distribuzioni multivariate e normali multivariate. Distribuzioni di forme quadratiche. II parte (2 CFU) Modello lineare: Il modello lineare generale. Ipotesi di base sulle proprietà algebriche e statistiche. Lo stimatore OLS: Aspetti inferenziali. Test sui Vincoli lineari e cambiamento strutturale. III parte (4 CFU) Il problema dellendogeneità nel modello di regressione. Le variabili strumentali. Minimi Quadrati a Due Stadi (2SLS). La funzione di verosimiglianza e il relativo stimatore. Modelli con variabili dipendenti limitate: Modelli a scelta discreta: Probit e Logit. Stima di modelli con variabili dipendenti troncate o censurate. --------------------------------------------------------------------- 2° modulo: MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE (II semestre) Fonti demografiche e loro origini. Concetti e strumenti della demografia. Analisi di struttura e dinamica demografica. Componenti della dinamica demografica (mortalità, nuzialità, fecondità, migratorietà). Implicazioni economiche dei fenomeni demografici. Previsioni di popolazione. Introduzione ai principali modelli di mortalità e fecondità. Popolazioni stazionarie e stabili. Sistemi previdenziali e dinamiche della popolazione: principali tendenze in atto ed evoluzione normativa.

Testi di riferimento: 1° modulo: TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (I semestre) -M. Verbeek, Econometria, Zanichelli, oppure: - N. Cappuccio, R. Orsi Econometria, Il Mulino Appunti ed esercizi verranno forniti durante lo svolgimento del corso. Il package GRETL può essere reperito scaricandolo da: http://gretl.sourceforge.net/win32/index_it.html ------------------------------------------------------------------ 2° modulo: MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE (II semestre) - M. LIVI BACCI, Introduzione alla demografia (3^ ed., 1998), Loescher. - ISTAT (2018), Il futuro demografico del paese. Previsioni regionali della popolazione residente al 2065, Istat. - UNITED NATIONS - POPULATION DIVISION, World Population Prospects, The 2019 Revision, New York, United Nations. - MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE (2018). Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. Previsioni elaborate con i modelli della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2018 (solo cap. 2 e appendice 1).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TECNICHE STATISTICHE AVANZATE PER L' ECONOMIA E LA FINANZA

Docente: ANTONINO DI PINO INCOGNITO

Orario di Ricevimento - ANTONINO DI PINO INCOGNITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:00 19:00per via telematica, su appuntamento sulla Chat di Microsoft Team di Ateneo
Note:

MODELLI DEMOGRAFICI PER ASSICURAZIONI E IMPRESE

Docente: MARCANTONIO CALTABIANO

Orario di Ricevimento - MARCANTONIO CALTABIANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti