Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

LINGUA INGLESE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
NNNCLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira sviluppare e potenziare abilità accademiche più specialistiche al corso di Laboratorio di lingua inglese. Nell’ambito del corso saranno sviluppate le quattro abilità per produzione scritta, comprensione scritta, comprensione orale e produzione orale (interazione e produzione) in relazione ad ambiti lavorativi ed economici. Competenze specifiche: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito un livello di competenza linguistica pari al B1 upper o superiore del QCER. L'obiettivo, in particolare, sarà di sviluppare e potenziare abilità accademiche specialistiche, in particolare, essere in grado di comprendere testi relativi all'ambito economico; individuare il messaggio principale di un testo e informazioni specifiche; capire le relazioni fra le diverse parti di un testo; sviluppare lessico specialistico. Lo studente sarà stimolato a presentare in lingua i contenuti principali di un testo specialistico; esprimere la propria opinione circa un argomento; gestire i turni in un dibattito; evidenziare e riassumere le idee principali di una lezione/ seminario/ argomento. Competenze trasversali: Sviluppare la propria abilità di auto-valutazione delle competenze linguistiche; capacità di affrontare argomenti in modo autonomo e di rielaborarli personalmente in base al contesto in cui si trovano e consolidamento del problem solving e dell’analisi testuale in autonomia.

Metodi didattici

Metodo comunicatico – Approccio eclettico

Prerequisiti

Livello B2 del Common European Framework of Reference

Verifiche dell'apprendimento

Durante il corso ci saranno momenti di verifica formativa attraverso lo svolgimento in itinere di esercitazioni e attività. Queste attività integrano la prova d’esame finale e costituiscono elementi di valutazione continua. L'esame finale (verifica sommativa)comprende una discussione in lingua inglese sui seguenti argomenti : Presentazione di un CV Presentazione di un PPT su una SWOT analysis Il corso prevede anche, una prova in itinere che prevede la presentazione di un argomento a scelta dello studente. I criteri di valutazione si baseranno sulla Competenza espositiva in inglese: uso di ESP Competenza analitica; Competenza comunicativa

Programma del Corso

Approfondire l’uso della lingua Inglese come strumento di comunicazione globale nei contesti professionali. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di competenze comunicative specifiche e del linguaggio specialistico in diversi ambiti. Durante il corso si approfondirà: • English for Specific Purposes • Business English as part of English teaching • Business correspondance: different types of letters • Writing emails: language and style • Memos • Job Hunting (Curriculum Vitae) • Loanwords in English Economic Lexicon • Multimodal Text analysisi: charts and graphs • Reading Economics • Metaphors in economics • Business Company • Corporate Hierarchy • SWOT Analysis • E-commerce

Testi di riferimento: Il materiale sarà consegnato durante le lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSALBA RIZZO

Orario di Ricevimento - ROSALBA RIZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Piazza XX settembre
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti