Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86025636020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine di questo corso, si dovrebbe essere in grado di comprendere: le relazioni economiche e il processo decisionale nei mercati finanziari; il ruolo delle Banche Centrali, del sistema bancario e del pubblico nel determinare i prezzi delle attività finanziarie e reali; la relazione tra cicli economici, prezzi delle obbligazioni, azioni e tassi di cambio; strategie di massimizzazione del profitto o di riduzione delle perdite delle imprese che operano nei mercati nazionali o internazionali; il rapporto tra sostenibilità, innovazione ed efficienza nella finanza verde; la relazione tra sviluppo economico e finanza.

Metodi didattici

Lezioni frontali, casi studio, lavori di gruppo, attività seminariali.

Prerequisiti

Microeconomia, Macroeconomia, Finanza.

Verifiche dell'apprendimento

Research paper (30%), Group Project (30%), esame scritto (40%).

Programma del Corso

Il corso si propone di affrontare gli aspetti finanziari dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Ulteriore obiettivo generale del corso è sul ruolo della finanza nella promozione della green economy e sulle scelte che possano essere adottate per incoraggiare il reperimento di nuove fonti finanziarie. Il corso analizza il mutevole panorama finanziario che caratterizza la green finance e climate finance, l'economia ambientale, il rapporto tra sostenibilità, innovazione ed efficienza, le ristrutturazioni aziendali (M&As & Divestitures), le istituzioni finanziarie internazionali e le banche centrali. Il corso si basa principalmente sui casi studio. Questa metodologia stimola un ambiente di classe attivo, coinvolgendo gli studenti nella discussione e nella risoluzione dei problemi.

Testi di riferimento: Ziolo, Magdalena and Bruno S. Sergi (Eds.) (2019). Financing Sustainable Development: Key Challenges and Prospects. Palgrave Macmillan. Frederic S. Mishkin and Stanley G. Eakins (2018). Financial Markets and Institutions, 9th edition. Pearson Education.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BRUNO SERGIO SERGI

Orario di Ricevimento - BRUNO SERGIO SERGI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:15 14:15Dipartimento di Economia, Via dei Verdi, 75.
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Economia, Via dei Verdi, 75.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti