Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario del corso è la trasmissione dei principali strumenti e metodi necessari allo studio, da una parte, dello sviluppo urbanistico delle città greche e romane, dallaltra degli spazi specificamente riservati alla religiosità, con lo scopo di favorire capacità critiche finalizzate alla lettura degli impianti urbani e delle evidenze archeologiche dei luoghi di culto.

Learning Goals

The aim of the course is the transmission of the main tools and methods necessary for the study, on the one hand, of the town planning of the Greek and Roman cities, and on the other, of the spaces reserved for worship, in order to develop critical skills in reading the ancient urban systems and the archaeological evidence of the cult places.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con presentazioni in Power Point.

Teaching Methods

The course consists of lectures with PowerPoint presentations.

Prerequisiti

Il corso richiede conoscenze di base di archeologia e storia dellarte greca e romana, di geografia e di storia antica della Grecia, dellAsia Minore e dellItalia.

Prerequisites

Basic knowledge of Greek and Roman archaeology and art history, and of ancient geography and history of Greece, Asia Minor and Italy.

Verifiche dell'apprendimento

L'accertamento della preparazione dello studente si svolge attraverso un colloquio orale nel quale, da sostenere al termine del semestre, tramite domande sugli argomenti trattati durante il corso ed il riconoscimento di immagini, si verificano e si valutano le conoscenze e le competenze acquisite.

Assessment

The assessment of the preparation of the student takes place during a test of oral examination to be incurred at the end of the semester , in which , through general questions and the recognition and description of images of monuments and artefacts , the knowledge and skills acquired by the student are evaluated.

Programma del Corso

Il corso è diviso in due moduli: il primo ha come argomento lurbanistica e la storia delle città nel mondo greco, greco-coloniale, italico e romano; il secondo, nellambito degli insediamenti antichi, focalizza lattenzione sugli spazi destinati al culto e sullo sviluppo diacronico dei complessi sacri più importanti e monumentali, con particolare riferimento alle colonie greche dOccidente. Modulo A. Lurbanistica greca, la pianificazione urbana e le città. I sinecismi e la formazione della polis in Grecia. Le prime fondazioni coloniali e i principali contesti urbani in Magna Grecia e Sicilia dallVIII sec. a.C. alletà classica. Lurbanistica di Ippodamo di Mileto e i suoi esiti in Asia Minore. LAlicarnasso di Mausolo. Le città di età tardoclassica ed ellenistica di Sicilia. Le grandi capitali ellenistiche e le fondazioni macedoni in Asia Minore e in Oriente. La divisione del suolo, la colonizzazione e la centuriazione romana. Lurbanistica romana: il rapporto con lEtruria e la Magna Grecia. Le principali colonie latine e romane in Italia. Le città delle province del mondo romano. Modulo B. La definizione dello spazio sacro e degli elementi costitutivi del santuario in Grecia nelletà geometrica, orientalizzante e arcaica. La nascita e lo sviluppo monumentale dellarchitettura religiosa. I santuari panellenici di Delfi e Olimpia: templi principali, edifici sacri minori e di servizio al culto, thesauròi. I grandi santuari della Ionia dAsia. I culti e i riti nelle città greche dOccidente e il problema del rapporto con la religiosità della madrepatria. I principali complessi santuariali, urbani ed extraurbani, della Sicilia e della Magna Grecia: collocazione topografica, articolazione degli spazi, edifici e apparati decorativi, offerte votive.

Course Syllabus

The course is divided in two parts: the subject of first part is the urbanism and the history of cities in the Greek, Greek-colonial, Italic and Roman world; the second part, focuses on the sacred spaces in the context of the ancient settlements and on the diachronic development of the most important and monumental sacred complexes, expecially in the West Greek colonies. Part A. Greek urban planning and cities. The polis sinecisms and the formation in Greece. The first colonial foundations and major urban contexts in Magna Greece and Sicily since the 8th century B.C. to the Classical age. The urban planning of Mileto's Hippodamo and its results in Asia Minor. Mausolo's Alicarnasso. The cities of the late-classical and Hellenistic age in Sicily. The great Hellenistic capitals and Macedonian foundations in Asia Minor and the East. The soil division, the colonization and the Roman centurion. Roman urbanism: the relationship with Etruria and Magna Greece. The main Latin and Roman colonies in Italy. The cities of the provinces of the Roman world. Part B. Definition of the cult spaces and of the constituent elements of the Greek sanctuaries during the geometric, orientalizing and archaic periods. Birth and monumental development of the religious architecture. The panhellenic sanctuaries of Delphi and Olympia: major temples, minor buildings, thesauròi. The great sanctuaries of the eastern Greek centers. Cults and rituals in the western Greek colonies and the relationship with those of the motherland. The main urban and extra-urban sacred complexes of Sicily and Magna Graecia: topography, organization of spaces, buildings and decorative systems, votive offerings.

Testi di riferimento: Modulo A: E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari, Laterza, 1983. P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari, Laterza, 2010. F. Fabiani, L'urbanistica: città e paesaggi, Roma, Carocci, 2014. E. Greco, Ippodamo da Mileto. Immaginario sociale e pianificazione urbana nella Grecia classica, Paestum, Pandemos, 2018. Modulo B: F. Graf, Gli dèi greci e i loro santuari, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2, Una storia greca, I. Formazione, Torino, Giulio Einaudi, 1996, pp. 343-380. G. Gruben, Il tempio, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2, Una storia greca, I. Formazione, Torino, Giulio Einaudi, 1996, pp. 381-434. E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 44-183, 200-212, 219-221, 240-248, 253-279, 335-353, 394-421, 481-489. M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche dOccidente, Bari, Laterza, 2011, pp. 5-136. G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca dOccidente, Bari, Laterza, 2011, pp. 269-334.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABRIZIO MOLLO

Orario di Ricevimento - FABRIZIO MOLLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Stanza 510 V piano
Mercoledì 09:30 10:30stanza 510 V piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti